testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Funghi da determinare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

phonix
Utente nuovo


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 novembre 2006 : 19:03:08 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Tricholoma Specie:Tricholoma saponaceum
Gentilissimo sono un nuovo utente del forum e ringrazio anticipatamente per lo splendido aiuto che fornite! Allora domenica scorsa in una passeggiata che ho fatto nei pressi del Comune di Rocca Priora (RM) a margine di un castagneto ho trovato questi funghi che hanno uno strano gambo quasi fosse reticolato come quello dei boleti. Vorrei capirne di più qualcuno potrebbe ripondermi in merito? Tingraziando sin d'ora della collaborazione porgo i miei più sentiti saluti

Immagine:
Funghi da determinare
78,03 KB

Immagine:
Funghi da determinare
67,49 KB

Immagine:
Funghi da determinare
76,92 KB

Immagine:
Funghi da determinare
51,8 KB

Modificato da - Andrea in Data 16 febbraio 2008 13:53:32

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 novembre 2006 : 19:12:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Antonio , un Boletus NON è : visto che sono delle LAMELLE qui... penso piu' un Tricholoma sp; a prima vista ... dimenticavo AUGURI per le tue participazioni in futuro ...

Mario

Modificato da - Sirente in data 21 novembre 2006 19:14:14
Torna all'inizio della Pagina

phonix
Utente nuovo


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 novembre 2006 : 19:21:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille per gli auguri Mario!
Torna all'inizio della Pagina

Pavel
Utente Junior


Città: Prague

Regione: Czech Republic


77 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 novembre 2006 : 19:27:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tricholoma saponaceum
Torna all'inizio della Pagina

nettuno
Utente V.I.P.

Città: 60044 Fabriano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


237 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 novembre 2006 : 19:35:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Benvenuto Antonio nel forum.
E senz'altro un Tricholoma sp. Per la specie ci vorrebbe anche il sapore. ma tentiamo lo stesso: visto che le lamelle tendono al giallastro e supponendo un sapore dolce di farina e odore forte farina fresca penserei al:

Tricholoma scalpturatum.

Attendiamo peò altri pareri sulla specie.

Ciao da Nettuno
Torna all'inizio della Pagina

AndreaHarringer
Utente V.I.P.


Città: perugia

Regione: Umbria


210 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 novembre 2006 : 20:53:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
infatti sarebbe importante sapere qualcosa sul odore e magari anche sul sapore!!!

secondo me comunque il T. scalpturatum è da escludere, troppo massiccio il fungo sulla foto, e anche l'aspetto del cappello non mi convince

un saluto andrea
Torna all'inizio della Pagina

Pierluigi
Utente Senior


Città: Rimini
Prov.: Rimini

Regione: Emilia Romagna


558 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 novembre 2006 : 22:51:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao phonix,
anche da parte mia un caloroso benvenuto sul forum.

anche per me Tricholoma saponaceum, anche se l'odore non si sente, si vede il colore rosa alla base del gambo.

Saluti Pierluigi
Torna all'inizio della Pagina

phonix
Utente nuovo


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 novembre 2006 : 23:18:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nel ringraziarvi per il caloroso affetto con cui mi avete accettato in questo forum posso dirvi che l'odore era quasi di sapone da bucato; il sapore non l'ho sinceramente provato! Grazie ancora di tutto
Torna all'inizio della Pagina

nettuno
Utente V.I.P.

Città: 60044 Fabriano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


237 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 novembre 2006 : 01:05:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E allora se ha sapore di sapone da bucato è il Tricholoma saponaceum.
Questo fungo quindi mi ha fregato ancora una volta.

NETTUNO
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 novembre 2006 : 17:32:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao a tutti un saluto particolare a phonix
questo fungo molte volte riesce a trarre in inganno comunque l'odore è sempre presente.

saluti

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Alfredo
Utente Senior


Città: Torino

Regione: Piemonte


1893 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 novembre 2006 : 09:30:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
saponaceum caratteristico, inconfondibile

Alfy
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,91 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net