testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 chi mi aiuta...
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gabriele
Utente Junior

Città: brindisi
Prov.: Brindisi

Regione: Puglia


32 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 novembre 2006 : 15:47:36 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Marasmiaceae Genere: Gymnopus Specie:Gymnopus sp.
...a identificare questo funghetto trovato in questo periodo (secco) a livello del mare in un boschetto a prevalenza di lecci (così mi dicono, io li ho sempre chiamati genericamente querce!). cappello 2 - 3 cm, odore tenue ma gradevole, sapore... non mi sono fidato!
Grazie, Gabriele

Immagine:
chi mi aiuta...
67,19 KB

Immagine:
chi mi aiuta...
46,65 KB

Modificato da - Andrea in Data 05 aprile 2009 20:46:21

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 novembre 2006 : 15:55:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ci vedo bene una Collybia confluens.

ciao giorgio

....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 novembre 2006 : 10:59:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Gabriele e Giorgio,
probabile Collybia benoistii (=Gymnopus benoistii).
Batman
Torna all'inizio della Pagina

DRAKE
Utente Senior


Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1478 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 novembre 2006 : 18:35:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Piuttosto che C.confluens che di solito ha il gambo scuro e pelosetto
direi C.dryophila che di solito ha il gambo chiaro o crema.

Allego una foto di confluens trovata a 1400 mt in val d'Aosta

ciao

Immagine:
chi mi aiuta...
251,66 KB

DRAKE
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 novembre 2006 : 09:38:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Gabriele,
un'altra alternativa potrebbe esere Collybia ocior; ciao Drake, io non ci vedo Collybia dryophila e naturalmente neppure Collybia confluens.
Batman
Torna all'inizio della Pagina

DRAKE
Utente Senior


Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1478 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 novembre 2006 : 12:33:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vedi Batman,
non credo possa essere il Gimnopus (Collybia) ocior, per questi motivi:
solitamente cresce su foglie di faggio
e' gregario ma non cespitoso
ha forte odore solforoso o di varechina
il gambo e' poco lanoso alla base
e la cappella ha un colore bruno scuro molto evidente
anche se il gambo e scuro come il confluens.
ciao

DRAKE
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 novembre 2006 : 13:19:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Drake,
la mia opinione sul fungo di Gabriele "che probabilmente la nostra disquisizione poco gli importa" in primis ci vedo una possibile Collybia benoistii ed come alternativa una probabile Collybia ocior. Le tue deduzioni del perchè non può essere Collybia ocior a mio parere sono rispettabili ma non condivisibili: è un saprofita e non selettivo,può crescere anche cespitoso (ho raccolte studiate di crescita ti tanti esemplari stipati tra loro), il colore può essere sia chiaro che più scuro a secondo dell'umidità e l'odore che tu riferisci solforoso o di varechina è una tua opinione che non viene riportata in letteratura e personalmente non condivido ma è comunque soggettiva, poi ognuno può vederci qualunque specie ed ogni opinione ha pari valenza.
Batman
Torna all'inizio della Pagina

gabriele
Utente Junior

Città: brindisi
Prov.: Brindisi

Regione: Puglia


32 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 novembre 2006 : 08:38:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Batman (e a tutti gli altri)
la vostra discussione mi interessa eccome. Per uno come me che si sta affacciando al mondo micologico, rendersi conto di come sia complessa la fase della determinazione evita di incorrere in errori dovuti a frettolosità e superficialità. E se questo rende l'approccio alla micologia più impegnativo, ne aumenta anche il fascino.
Grazie a tutti, Gabriele
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net