Autore |
Discussione  |
Sirente
Moderatore
    
 Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2006 : 10:55:12
|
Ciao Mario,
non provocare di mattina!
... sai che da buon fiorentina avrei al risposta pronta!!! (della mi nonna!)
Mi dispiace...da oggi non ho molto tempo da dedicarti ai tuoi quiz... mi assento per quanche giorno..
Simo
P.S:
Dimenticavo.. se hai praticato un taglio, forse si trattava di in Lactarius sp.
per vedere di che colore avesse il latte?
________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
|
Modificato da - FOX in data 21 novembre 2006 11:21:59 |
 |
|
peppe
Utente V.I.P.
  

Città: Guardea
Prov.: Terni
Regione: Umbria
420 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2006 : 11:00:33
|
Buongiorno , scusi il frivolo paragone, ma la bellisima foto, oltre che rappresentare un particolare delle lamelle di un fungo forse leucosporeo sulla determinazione del quale non posso esprimermi per miei limiti di conosenza, sembra raffigurare anche un pezzo di salmone .....ovviamente senza lisca.... peppe |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2006 : 11:02:50
|
... torna presto , ... deduzione centrata ... e poi ???
Mario
2°Immagine:
172,11 KB |
Modificato da - Sirente in data 21 novembre 2006 11:03:38 |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2006 : 11:14:35
|
Scusa Peppe , ho letto dopo la tua risposta .... sarebbe un salmone ammuffito allora .... ma è un fungo come ben visto da Fox nel quale ho fatto queste incisioni per verificarne alcuni particolari per chiudere almeno delle porte...
Mario |
 |
|
peppe
Utente V.I.P.
  

Città: Guardea
Prov.: Terni
Regione: Umbria
420 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2006 : 11:49:50
|
....provo a dire Lactarius sp., a latice rosso, attaccato da Peckiella deformans. Se sono andato lontano, per cortesia dimmi il perchè , almeno apprendo qualcosa di nuovo. Grazie. peppe |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2006 : 11:58:24
|
Ciao Peppe , non correre veloce e vai con calma ... dove vedi il color del latice !!! ....
Mario |
Modificato da - Sirente in data 21 novembre 2006 11:59:59 |
 |
|
peppe
Utente V.I.P.
  

Città: Guardea
Prov.: Terni
Regione: Umbria
420 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2006 : 12:30:27
|
......nei Lactarius sp. attaccati a Peckiella deformans se ne vede.....poco !!! Comunque per non dire più corbellerie  , rimango in attesa SIRENTE....scusa volevo dire SILENTE . Grazie. peppe |
Modificato da - peppe in data 21 novembre 2006 12:31:18 |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2006 : 12:48:37
|
Peppe , ... ecco un elemento in piu': il latice ma dopo ... 48 ore e il suo taglio per verificare la reazione all'aria ( cioè : se ha cambiato o no !!! ) e come vedi non c'è piu' traccia .... adesso si che una bella spinta ve l'ho data ...
Mario
3°C'è ancora latice dopo 48 ore:
157,98 KB
4° Reazione all'aria :
168,08 KB |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 novembre 2006 : 16:59:43
|
ciao a tutti mi intrometto forse per dire una corbelleria però a me quel colore del latice mi ricorda il L.volemus adesso bisogna vedere se c'è anche l'odore di aringa??
saluti
giancarlo |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2006 : 19:04:41
|
Ciao Giancarlo , si partecipa per trovare un nome chiudendo le porte : non ha odore di aringa .... non è L.volemus , adesso si aprono altre possibilità ... Mario |
 |
|
nettuno
Utente V.I.P.
  
Città: 60044 Fabriano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
237 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2006 : 20:21:29
|
Che forza con questi giochetti. Belle lamelle però. Il colore mi ricorda il Lactarius salmonicolor (visto che avete parlato di salmone) sono curioso però di come va a finire!!!!!
NETTUNO |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2006 : 20:39:38
|
Ciao Nettuno , grazie di portare un contributo al Quizz ... cosi possiamo escludere anche : Lactarius salmonicolor ...
Mario |
 |
|
Pierluigi
Utente Senior
   

Città: Rimini
Prov.: Rimini
Regione: Emilia Romagna
558 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2006 : 22:44:14
|
Ciao Mario, mi sembra di vedere un latice acquoso, diventa per caso giallo sul fazzoletto?
Saluti Pierluigi |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2006 : 23:04:19
|
Ciao Pierluigi ,
| Ciao Mario, mi sembra di vedere un latice acquoso, diventa per caso giallo sul fazzoletto?
Saluti Pierluigi |
...adesso si .... che la domanda è chiarissima ...
NO il latice non ingiallisce sul fazzoletto ( fuori delle lamelle )...è immutabile E cosi si chiudono altre porte !!!!
Mario |
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2006 : 23:08:29
|
ciao io propendo per L.rufus. dal lattice bianco e dalle lamelle che con il tempo si colorano di riflessi rossastri, anche se le spore sono color crema.
ciao
 
DRAKE |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2006 : 23:13:28
|
Ciao Drake , hai provato anche tu grazie pero'... NON è L.rufus
Mario
ecco un acceno in piu' per stringere .... i cappelli di ....???
5°Immagine:
174,77 KB |
Modificato da - Sirente in data 21 novembre 2006 23:30:29 |
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2006 : 23:29:13
|
Un altro tipo simile dalle lamelle con sfumature bruno rossastre piuttosto fitte e strette come la seconda foto e dal margine del cappello sottile involuto e a volte ondulato potrebbe essere il L. subdulcis.
e per il momento non mi viene in mente altro. ciao
DRAKE |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2006 : 23:32:20
|
GOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAL   DRAKE
| potrebbe essere Lactarius subdulcis |
Mario |
Modificato da - Sirente in data 21 novembre 2006 23:33:59 |
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2006 : 23:41:37
|
sono stato fortunato , ho vinto qualcosa ?
a parte tutto non avevo ancora visto l'ultima foto e adesso sono contento di averli individuati.
ciao   
DRAKE |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2006 : 23:46:32
Ordine: Russulales Famiglia: Russulaceae Genere: Lactarius Specie:Lactarius subdulcis
|
... Sei il Vincitore " morale " ...
Erano le lamelle di Lactarius subdulcis ...
Mario
6° Lactarius subdulcis sotto faggio:
191,54 KB
7° Lactarius subdulcis - Latice immutabile:
179,45 KB
8° Lactarius subdulcis - Latice immutabile su lamelle:
181,54 KB
9° e Latice immutabile fuori lamelle:
174,16 KB |
Modificato da - Andrea in data 26 dicembre 2006 13:14:28 |
 |
|
Discussione  |
|