testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Funghi da determinare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Angelo_Xanthi
Utente Senior


Città: Xanthi - Grecia


876 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 novembre 2006 : 02:07:04 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao.

Funghi trovati con carpino e pino

1. Funghi da determinare

2. Funghi da determinare

3. Link
4. Link
4. Link
5. Link
6. Link
6. Link
6. Link
7. Link
7. Link
7. Link
8. Link
8. Link
9. Link

Grazie!

Angelo Papadimitriou

Modificato da - Andrea in Data 16 febbraio 2008 13:50:53

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 novembre 2006 : 10:39:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Angelo



...ci proviamo....senza ulteriori dati oltre le foto non sara' molto facile !


1. Otidea umbrina ?...microscopia indispensabile.

2. Peziza spec.

3. Camarophyllus cereopallidus ?

4. Entoloma spec.

5. Collibya spec.

7. hygrocybe spec.

9. leucocortinarius bulbiger




Ciao a presto





Enzo Musumeci



Torna all'inizio della Pagina

Angelo_Xanthi
Utente Senior


Città: Xanthi - Grecia


876 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 novembre 2006 : 12:06:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie tanto, Enzo, per l' aiuto! Ai raggione per le foto, anch' io dico lo stesso agli altri..., ma ero molto stanco 'upload'-ando le foto e non avevo corragio dare altri dati...

Ciao!

Angelo Papadimitriou
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 novembre 2006 : 16:08:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao angelo,
il n°9,nonostante il grosso bulbo,se non ci sono resti di cortina bianca prenderei in considerazione Tricholoma colossus,del quale basterebbe vedere la colorazione del gambo.

ciao giorgio

....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 novembre 2006 : 17:34:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


...in effetti potrebbe aver visto bene Giorgio, i residui velari non sono evidenziati.





Ciao a presto



Enzo Musumeci




Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 novembre 2006 : 18:30:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao
ti rispondo per la foto n 6 possibile Lepiota clypeolaria

saluti

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 novembre 2006 : 18:37:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
foto n°7
è possibile che sia Hygrocybe coccinea.
saluti

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 novembre 2006 : 18:45:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
foto n° 8
Hygroybe psittacina var abietina. questa può avere le lamelle anche di colore verdastro.

saluti

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 novembre 2006 : 18:53:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per la foto n° 9 ho dei grossi dubbi le lamelle non sono smarginate ne annesse con dentino anche se poi tutto il resto ritorna come T. colossus.

saluti

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Angelo_Xanthi
Utente Senior


Città: Xanthi - Grecia


876 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 novembre 2006 : 01:04:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao e grazie a' tutti per l' aiuto!

No 6 e' molto piccolo, circa 1 cm.
No 8 sono certo che sia una Mycena.
No 9 non aveva nesuna cortina.

Saluti!

Angelo Papadimitriou
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 novembre 2006 : 02:23:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo me la n°8 Mycena sp,il gambo non mi convince per Hygrocybe psittacina.

ciao giorgio

....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Maggi
Utente V.I.P.

Città: NIZZA


280 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 novembre 2006 : 16:13:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
buongiorno
per lo 8 possibile Mycena amicta var. iris

ciao
Torna all'inizio della Pagina

Alfredo
Utente Senior


Città: Torino

Regione: Piemonte


1893 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 novembre 2006 : 10:13:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per la 9 andate a vedere i Leucopaxillus e troverete la risposta

Alfy
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 novembre 2006 : 10:21:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....per la 9 andate a vedere i Leucopaxillus e troverete la risposta

Alfy ....


.....tricolor o compactus .....

Mario

Modificato da - Sirente in data 22 novembre 2006 10:22:39
Torna all'inizio della Pagina

Angelo_Xanthi
Utente Senior


Città: Xanthi - Grecia


876 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 novembre 2006 : 13:40:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Alfy e Mario (e a' tutti)!

Angelo Papadimitriou

Modificato da - Angelo_Xanthi in data 22 novembre 2006 13:43:24
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,75 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net