Autore |
Discussione  |
|
rocco il micio
Utente Senior
   
Città: LOREGGIA
Prov.: Padova
746 Messaggi Biologia Marina |
|
Fabiomax
Moderatore
   

Città: Cefalù
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
2229 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 dicembre 2012 : 18:51:54
|
Potrebbe trattarsi di una Achantinula aculeata che ha perso gli "aculei". Le spine sono della stessa sostanza del periostraco e si deteriorano dopo la morte del mollusco. Comunque non escludo che si possa trattare di un giovane di altra specie.
|
Sicilia: bellissima per natura
|
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3531 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 dicembre 2012 : 19:14:17
|
Anch'io ci avevo pensato, Fabio, ma la misura è di 0,7mm mi pare decisamente troppo piccola !
Ale |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
Fabiomax
Moderatore
   

Città: Cefalù
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
2229 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 dicembre 2012 : 19:45:34
|
Probabilmente perchè si tratta di un esemplare giovane, infatti è costituito da circa 3 giri mentre un esemplare adulto ne ha circa 4
Fabio |
Sicilia: bellissima per natura
|
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3531 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 dicembre 2012 : 20:37:18
|
Si Fabio, ma anche con un ulteriore giro, da 0,7mm difficilmente arriverebbe ai circa 3 di una Achantinula aculeata adulta. Comunque la mia è ovviamente una deduzione tutta da verificare
Ale |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
Fabiomax
Moderatore
   

Città: Cefalù
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
2229 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 dicembre 2012 : 23:00:40
|
L'anchantinula aculeata misura in genere circa 2 x 2 mm. Ad ogni modo anche io non escludo che possa essere altra cosa |
Sicilia: bellissima per natura
|
 |
|
|
Discussione  |
|