testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Laccaria senza nome
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 ottobre 2004 : 09:48:34 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Hydnangiaceae Genere: Laccaria Specie:Laccaria sp.
Appena il tempo di osservare le spore (globose 9 micron di diametro), aculei 0,8 micron ed un solo basidio (bisporico) ed ecco saltare il condensatore del microscopio (solo dopo 8 ore di lavoro!)
Peccato!
Qualcuno ha un'idea?

Immagine:
Laccaria senza nome
117,29 KB

Modificato da - Andrea in Data 14 novembre 2007 18:28:16

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 ottobre 2004 : 11:56:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se tutto va bene, posso confermare Lunedì.
Ti rendo noto che la specie è stata trovata sotto Quercus ilex a circa 800 m slm (e ciò non si addice alla vinaceorosea).
ciao.
Torna all'inizio della Pagina

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 ottobre 2004 : 15:05:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si anch'io ho visto tale chiave (BGMB).
Ma aspettiamo domani per la conferma.
ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 ottobre 2004 : 15:19:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Hydnangiaceae Genere: Laccaria Specie:Laccaria lateritia
Ritenendo poco probabile se non assolutamente improbabile Laccaria lateritia ne posto qualcuna per confronto.

Foto1
Laccaria lateritia
Immagine:
Laccaria senza nome
126,25 KB


foto2
Immagine:
Laccaria senza nome
116,95 KB

foto3

Immagine:
Laccaria senza nome
132,3 KB



Un saluto circolare
Giò

Modificato da - Andrea in data 21 giugno 2006 19:06:31
Torna all'inizio della Pagina

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 ottobre 2004 : 19:37:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Utilizzando un vecchio Microscopio già in disuso da molti anni e materiale fresco raccolto oggi pomeriggio, constato basidi tetrasporici e quindi ritengo che si tratti sempre di L.affinis.
Vi faccio vedere la foto per conferma anche se si tratta di una vera schifezza.
ciao.

Immagine:
Laccaria senza nome
70,73 KB
Torna all'inizio della Pagina

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2004 : 21:05:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
visto che si parla di laccarie, questa è facile da dete

Immagine:
Laccaria senza nome
156,68 KBrminare!!

Istrice
Torna all'inizio della Pagina

Gaspy
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1703 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 ottobre 2004 : 21:13:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Stupende ed interessanissime: ecco un genere che per me rivaleggia in interesse con Cortinarius e Telamonia.
Complimenti
Gaspy

B.Gasparini
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net