|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Giò
Utente Senior
   
 Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
|
verna
Utente Senior
   

Città: sant'agata militello
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
1501 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 ottobre 2004 : 21:19:06
|
ciao Giovanni ed a ragione vengono definiti "fiori dei boschi" è proprio vero! Andrea. p.s. ma queste specie non nascono in periodi piovosi? |
Modificato da - verna in data 21 ottobre 2004 21:20:22 |
 |
|
Giò
Utente Senior
   

Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 ottobre 2004 : 21:24:06
Ordine: Agaricales Famiglia: Hygrophoraceae Genere: Hygrophorus Specie:Hygrophorus eburneus var. cossus
|
Altro fungo che ritengo trattarsi di Hygrophorus è il seguente che per conformazione, habitat(leccio)portamento e odore(schifoso)penso sia cossus.(in caso di errore si prega di smentire, grazie). Hygrophorus cossus
Immagine:
42,3 KB
Un saluto circolare Giò |
Modificato da - Andrea in data 21 giugno 2006 19:10:38 |
 |
|
verna
Utente Senior
   

Città: sant'agata militello
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
1501 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 ottobre 2004 : 21:29:31
|
Secondo me si. Io ho trovato un Hygrophorus simile (sotto Quercus pubescens) ed avevo pensato al cossus. Ma poi la macrochimica (carne giallastra + KOH) mi ha fatto propendere per H. eburneus var.quercetorum. Prova anche tu. Ma con quell'odore .. ciao, Andrea. p.s. Nell'H. cossus tale reazione è negativa. |
Modificato da - verna in data 21 ottobre 2004 21:30:37 |
 |
|
Giò
Utente Senior
   

Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 ottobre 2004 : 21:48:39
|
Grazie ad entrambi.Se l'odore mi dà ragione allora è cossus.Per la Hygrocybe, non l'ho più trovata nel cesto che si è letteralmente riempito di...castagne quando siamo passati dall'altro lato del bosco. Ciao
Un saluto circolare Giò |
 |
|
Giò
Utente Senior
   

Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 ottobre 2004 : 23:00:08
|
Sicuramente molto belle!Ma ha ragione Enzo quando ci invita alla....microscopia per determinarli con certezza.Più in là può anche darsi che ci provi.Per adesso il microscopio serve me non io lui.(Gli impegni di lavoro non mi permettono di usarlo a tempo pieno..ergo). Ciao
Un saluto circolare Giò |
 |
|
russula
Utente Senior
   

Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
1158 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 ottobre 2004 : 10:05:33
|
Ciao a tutti,
l'Hygrocybe di giò mi sembrerebbe proprio H. ceracea o qualcosa di vicino (non H. vitellina, che ha lamelle più decorrenti ed è molto vischiosa). Sull'Hygrophorus, anch'io direi cossus (per la cronaca, l'eburneus var. quercetorum di Orton è oggi ritenuto quasi all'unanimità sinonimo di cossus).
Per quelle di brisa, sicuramente ok Hygrocybe coccinea e Hygrocybe (o Camarophyllus) pratensis, sulla Hygrocybe citrina (= H. ceracea) avrei qualche dubbio, perché l'attaccatura delle lamelle non mi sembra adnata o leggermente decorrente come dovrebbe essere in questa specie. Forse Hygrocybe chlorophana?
Ciao, russula |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 ottobre 2004 : 11:11:22
|
H. chlorophana in una delle sue tante forme di colorazione
Alfy |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|