Autore |
Discussione  |
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 novembre 2012 : 21:52:47
|
| Messaggio originario di peppe66:
Immagine:
134,67 KB
Per questa foto...tanto di cappello dovrebbe essere una, anzi un, virgaureae (?) che non ho mai avuto il piacere di incontrare
intanto la thersamon la metto io...
Immagine:
79,54 KB
|
no è un maschio di Lycaena italica (a me piace considerarla così, anche se per molti è solo una L. hippothoe, ma è molto diversa da quelle alpine... le trovo sui M.ti Sibillini e su altre montagne sopra i 1200 mt.
Immagine:
109,48 KB |
Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 novembre 2012 : 21:54:23
|
La Lycaena virgaurae è questa qui
Immagine:
152,18 KB
bellina anche lei però |
Link |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 novembre 2012 : 22:10:11
|
| Celastrina argiolus suppongo... |
Si è vero che la saturazione è un pò spinta ma i riflessi blu metallico al sole sono reali : posto anche il lato inferiore ...credo che questo sia un osso duro da identificare anche per te Stefano   ... dai divertiamoci un pò è iniziamo col dire "acqua" quasi "fuochino" (polyommatinae) Immagine:
268,62 KB |
Giovanni |
 |
|
peppe66
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2012 : 22:19:26
|
Vabbeh, un Plebejus e questo e' certo... ....credo bellieri ciao
|
Le Farfalle della Puglia Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 novembre 2012 : 22:22:50
|
Bè allora è una femmina di Plebejus. Non sono in grado però di differenziare una femmina di P. argyrognomon da una di idas (con quel tono però più un idas-abetonicus ).. |
Link |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 novembre 2012 : 22:32:49
|
...Lycaeides ora Plebejus ... fuoco...ma non abetonicus, non idas, non argyrognomon...        |
Giovanni |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2012 : 22:33:11
|
Le pieridi in questa serie sono poco rappresentate.... Provvedo io, allora, con la Cleopatra, per me la pieride italiana più appariscente per colore e dimensioni. Fotografarla ad ali aperte non è facile, ma neanche impossibile.....
Ciao  
Marco
Immagine:
144,32 KB
Immagine:
130,43 KB |
Marco
Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 novembre 2012 : 22:33:13
|
| Messaggio originario di peppe66:
Vabbeh, un Plebejus e questo e' certo... ....credo bellieri ciao
|
Se è un bellieri, o è Corsica-Sardegna o Elba . In tal caso fino a poco tempo fa era considerata ssp. di idas, quindi se è fatta in quelle zone....P. bellieri( o lycaeides corsica, che credo sia un sinonimo)... |
Link |
Modificato da - stefanovet1958 in data 16 novembre 2012 22:46:00 |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 novembre 2012 : 22:46:40
|
Troppo bravo Stefano praticamente hai fatto centro: P. bellieri ha dato origine a una ssp elbana o addirittura a una specie endemica (diversa geneticamente ) di P. villai:
Lycaeides villai
| E' questa una delle farfalle più interessanti dell'Arcipelago Toscano. La scoperta di una piccola popolazione di Lycaeides nei pressi del Monte Capanne risale al 1958 e fu inizialmente classificata come Lycaeides argus (una specie comune in Italia e in Europa). Studi successivi hanno però dimostrato che gli esemplari dell'Elba sono più simili a Lycaeides bellieri (un endemismo sardo-corso). Esami ancora più approfonditi della forma delle larve, delle crisalidi e degli adulti suggeriscono però l’ipotesi ancora più affascinante che i Lycaeides elbani siano così diversi anche da Lycaeides bellieri da poter essere considerati una specie a se stante denominata Lycaeides villai. E' sempre un po‘ complicato stabilire se le differenze riscontrate tra popolazioni insulari siano sufficienti a individuare una specie a se stante o due popolazioni leggermente differenziate per deriva genetica. |
Ciao |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 novembre 2012 : 22:52:20
|
Chiedo scusa ...era Peppe che ha suggerito per primo P.bellieri, comunque la solfa non cambia siete bravissimi nell'identificazione ...la prox primavera conto su di voi |
Giovanni |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 novembre 2012 : 22:58:16
|
| Messaggio originario di mbondini:
Le pieridi in questa serie sono poco rappresentate.... Provvedo io, allora, con la Cleopatra, per me la pieride italiana più appariscente per colore e dimensioni. Fotografarla ad ali aperte non è facile, ma neanche impossibile.....
Ciao  
Marco
Immagine:
144,32 KB
Immagine:
130,43 KB
|
E gia!! bella veramente la Cleopatra (ad ali aperte è splendida ) però tra le pieridi non dimenticherei nemmeno l' Anthocharis cardamines Immagine:
90,16 KB |
Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 novembre 2012 : 23:01:26
|
e nemmeno l'Aporia crataegi
Immagine:
143,06 KB |
Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 novembre 2012 : 23:02:53
|
per non parlare dell'Anthocharis euphenoides (anche se la foto non rende giustizia di questa bella specie
Immagine:
98,2 KB |
Link |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2012 : 23:13:23
|
Se continuiamo così elenchiamo tutte le farfalle italiane, forse facciamo prima dire quali sono quelle brutte A me piacciono molto anche la Polygonia egea....
Immagine:
152,84 KB |
Marco
Link |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2012 : 23:15:10
|
....e la Limenitis reducta che trovo sia anche molto elegante.
Ciao  
Marco
Immagine:
122,54 KB |
Marco
Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 novembre 2012 : 23:41:51
|
..Vero , qui da me quest'anno c'è stata un invasione di "Silvano azzurro"
Immagine:
154,22 KB Immagine:
147,37 KB
se non fosse così comune, direi che è tra le più belle.. |
Link |
Modificato da - stefanovet1958 in data 16 novembre 2012 23:42:15 |
 |
|
paolo99
Utente Senior
   
Città: Novara
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
1607 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 novembre 2012 : 13:37:34
|
Comune la limenitis non direi tanto.... (Mai vista) e le Anthocharis (Mai viste sono comuni? ) alora non dimentichiamo la polygonia c-album
Immagine:
218,94 KB Ora va fatto il podio pero'! |
|
Modificato da - paolo99 in data 17 novembre 2012 13:38:59 |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 novembre 2012 : 14:42:34
|
Paolo a sud della tua cittadina nella valle del ticino non sono "invasive" ma nemmeno rare. Immagine:
276,85 KB Immagine:
275,58 KB |
Giovanni |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 novembre 2012 : 14:43:22
|
| Messaggio originario di paolo99:
Comune la limenitis non direi tanto.... (Mai vista) e le Anthocharis (Mai viste sono comuni? ) alora non dimentichiamo la polygonia c-album
|
La rarità o la diffusione di una specie, dipende dalla zona e dalla latitudine : così in Italia centrale, L. reducta, è specie molto comune, mentre al contrario, la cugina L. camilla è sporadica e localizzata, ma si potrebbero fare tanti esempi....
| Ora va fatto il podio pero'! |
e le "azzurre" ce le siamo dimenticate????
Polyommatus escheri
Immagine:
143,74 KB |
Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 novembre 2012 : 14:44:22
|
Polyommatus bellargus
Immagine:
151,09 KB |
Link |
 |
|
Discussione  |
|