Autore |
Discussione  |
|
Aurantium
Utente V.I.P.
  
 Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
182 Messaggi Tutti i Forum |
|
Aurantium
Utente V.I.P.
  

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
182 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2006 : 21:43:14
|
Allora, dato che ora posso postare, chissà perché fino ad ora non mi riusciva, posso presentarmi, sono Claudio di Arezzo e sono un collezionista praticamente da sempre, naturalmente da piccolo come la maggior parte delle persone raccoglievo di tutto, "rottami" compresi, poi ho cominciato a comprare le prime tropicali e la passione é esplosa fin verso i 20 anni, quando mi sono preso una lunga pausa ( si sa gli amori femminili a quel tempo superano qualsiasi altro amore). Poi un bel giorno grazie ad un mio amico professore appassionato di fossili pliocenici mi sono riaccostato alle "nicchie" e per paragone col fossile il Mediterraneo ha cominciato ad interessarmi sempre di più, fino a farmi approdare alle micro, ma qui sono sorti i primi veri problemi, perché se é vero che é bellissimo scovare quelle gemme dal detrito, é altrettanto, almeno per me, difficile la catalogazione, così spesso mi arrendo per mancanza di bibliografia. Quando alcuni giorni fa Marco, a proposito, ciao Marco.........., mi ha parlato di questo sito che non conoscevo, mi ci sono fiondato e il cuore mi si é aperto, perché finalmente posso avere degli esemplari in foto da poter paragonare e quindi tentare la catalogazione. Attualmente sono socio del gruppo che organizza la mostra di Certaldo, anche se non sono tra gli organizzatori, e spero che in occasione della mostra possa conoscere personalmente almeno qualcuno di voi. Ora per iniziare la serie di domande, forse stupide agli occhi di quelli di voi che sono maestri di catalogazione, che farò di volta in volta vi chiedo se potete darmi una risposta circa le differenze esistenti tra Acmaea virginea e Willamia gussonii, dato che non riesco a capirci niente. Grazie e scusate se sono stato un pò lungo Claudio |
 |
|
Orthy
Utente V.I.P.
  

Città: Iglesias
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
240 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 novembre 2006 : 22:08:24
|
Ciao caro Claudio e ben arrivato, grazie dei saluti personali e grazie di esserti unito a noi. Vedrai che non mancheranno gli spunti per notevoli discussioni e per notevoli dibattiti!! Io, per quanto posso esprimere le mie idee riguardo le due tue specie, posso dire che la differenza principale sta nel fatto che Acmea virginea ha delle piccolissime irradiazioni bluastre (specialmente negli esemplari viventi o appena morti) che dall'apice vanno lungo la periferia. Willamia gussoni non presenta questa peculiarità. Inoltre quest'ultima dovrebbe risultare più larga in rapporto all'altezza rispetto ad Acmea virginea. Credo poi che anche il substrato aiuti nel senso che Willamia gussonii vive più o meno fuori dall'acqua mentre Acmea virginea vive attaccata alle alghe. Se ho detto castronerie prego correggermi, saluti a tutti Marco
"Le streghe hanno smesso di esistere quando noi abbiamo smesso di bruciarle." (Voltaire) |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 novembre 2006 : 22:19:04
|
Ben arrivato Claudio e grazie per tutti i complimenti profusi a questo forum.  Ma ora andiamo dritti, dritti alla tua domanda.
Indipendentemente dalla posizione sistematica delle due specie, le più evidenti differenze morfologiche, viste dall'esterno, sono : Acmaea virginea = conchiglia spessa , bianco rosacea a contorno ovale allungato, apice subcentrale ( negli esemplari atlantici più vicino al margine posteriore); protoconca conservata solo nei giovani. Willamia gussonii = conchiglia sottile , traslucida, rossastra, più elevata ed a contorno meno allungato che in Acmaea; apice vicino al margine posteriore, adunco e piegato verso sinistra (mi sembra, vado a memoria ). Spero che basti.
Ciao Ermanno |
Modificato da - Ermanno in data 15 novembre 2006 22:20:49 |
 |
|
Italo
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3803 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2006 : 22:27:00
|
Benvenuto Claudio e poni tutte le domande che ti vengono in mente, il forum è proprio bello per questo. Ciao, Italo
Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare |
 |
|
Murex76
Moderatore
   

Città: Palermo & Jesi (AN)
1917 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 novembre 2006 : 22:38:06
|
Ciao Claudio, benvenuto anche da parte mia!
Giuseppe |
 |
|
IlProfessore
Utente V.I.P.
  

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
166 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2006 : 22:47:15
|
Benvenuto anche da parte mia A proposito, quando c'è la mostra di Certaldo? |
 |
|
chiton
Moderatore
   
Città: Sabaudia
Prov.: Latina
Regione: Lazio
883 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2006 : 23:05:27
|
Benvenuto, Claudio, anche da parte nostra 
Bruno & Silvia |
 |
|
Aurantium
Utente V.I.P.
  

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
182 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2006 : 23:16:03
|
Grazie per il benvenuto, La mostra di Certaldo si svolgerà agli inizi di aprile |
 |
|
MaCre
Utente V.I.P.
  

Città: San Casciano val di Pesa
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
353 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2006 : 23:19:50
|
Benvenuto anche da parte mia. Allora ci vediamo alla prossima riunione di gruppo a casa di Piero!!! Ciao a presto Massimo. |
 |
|
Aurantium
Utente V.I.P.
  

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
182 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2006 : 23:28:16
|
Ah dimenticavo, scusate, grazie per le delucidazioni che mi avete dato, i miei dubbi erano nati dal fatto che l'amico con il quale classificavo fino a qualche tempo fa (sigh si é trasferito a Firenze) mi aveva dato per certo che la differenza sostanziale fossero le striature su gussonii, inesistenti su virginea, ma trovando esemplari anche non troppo freschi con assenza delle striature andavo in paranoia perché non avevo altri punti di riferimento. Grazie a Ermanno penso di averci capito qualcosa in più ma mi rimane un ultimo dubbio, le striature sono su gussonii o come dice Marco su virginea? |
 |
|
Aurantium
Utente V.I.P.
  

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
182 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2006 : 23:31:17
|
Massimo, ho capito che sei del gruppo, ci sarai la settimana prossima a Castelfiorentino???? |
 |
|
Orthy
Utente V.I.P.
  

Città: Iglesias
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
240 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 novembre 2006 : 23:45:18
|
Chiedo venia per le castronerie che ho scritto nel precedente post... ho confuso madornalmente le specie!!! Prego dimenticate quello che ho scritto... scusate scusate scusate!!!! 
"Le streghe hanno smesso di esistere quando noi abbiamo smesso di bruciarle." (Voltaire) |
Modificato da - Orthy in data 15 novembre 2006 23:46:11 |
 |
|
Doram
Utente Senior
   

Città: Olbia
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
1102 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 novembre 2006 : 23:46:48
|
Ciao e benvenuto anche da parte mia 
Un collezionista di conchiglie è una persona che vale sempre la pena di conoscere Doram |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 novembre 2006 : 00:29:48
|
Orthy, non mi sembra che ti sia sbagliato ... è Claudio che parlando di cordoncini mi mette in dubbio ... perchè non è la Willamia gussoni ad averli ma il Trimusculus mammilaris ... Willamia al massimo può avere delle angolosità.
Ermanno
|
 |
|
argonauta
Utente Super
    

Città: Guidonia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
6664 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 novembre 2006 : 06:01:32
|
Ciao Cluadio un caloroso benvento da un ex toscano (sono nato a Livorno, ora vivo in provincia di Roma)
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo) |
 |
|
PS
Utente Senior
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 novembre 2006 : 08:35:05
|
Ben arrivato Claudio!! |
 |
|
Mathilda
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3976 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 novembre 2006 : 09:29:36
|
Ciao Claudio!! Benvenuto!! 
"Non esistono grandi scoperte nè reale progresso finché sulla terra esiste un bambino infelice" A. Einstein |
 |
|
Aurantium
Utente V.I.P.
  

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
182 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2006 : 17:55:51
|
Ermanno, non sto parlando di cordoncini, ma di straiture più scure a raggera sul dorso, che si intravedono anche nella parte ventrale in trasparenza |
 |
|
Aurantium
Utente V.I.P.
  

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
182 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2006 : 21:55:24
|
Non so come mai ma dal mio computer posso solo inserirmi per le risposte, non mi riesce ad aprire una nuova discussione, qualcuno mi può aiutare???????? quindi pongo in questa discussione un altro problema, G,boucheti e G. marginata, come distinguerle? e poi G. clandestina fossile é da considerarsi specie a parte o é assimilabile a una delle due? ciao Claudio
|
 |
|
pacet
Utente Junior
 

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
34 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 novembre 2006 : 22:26:21
|
Ciao Claudio, un benvenuto al Forum anche da parte mia
Andrea |
 |
|
|
Discussione  |
|