testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI
 dedicato alle conchiglie sinistrorse
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 15 novembre 2006 : 11:26:27 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


C'ho appena dato un'occhiata, ma mi sembra interessante .... elenco e foto di conchiglie sinistrorse.

Link


Ciao Ciao Ermanno

Io ,di sinistrorso, ho trovato una Gibberula philippi ed una Granulina ancora da determinare ... comunque specie litorale.
Ermanno

Orthy
Utente V.I.P.


Città: Iglesias
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


240 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 15 novembre 2006 : 11:37:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Colgo l'occasione per ringraziare Ermanno per la segnalazione e ne approfitto per chiedervi il perchè alcune volte i molluschi invertono il senso di rotazione? Grazie
Marco

"Le streghe hanno smesso di esistere quando noi abbiamo smesso di bruciarle."
(Voltaire)
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 15 novembre 2006 : 15:28:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Anch'io ringrazio Ermanno per la segnalazione:conchiglie molto imteressanti le sinostrorse.
Caro Orthy chissà se c'è un perchè che spieghi questa anomalia!
Comunque mi unisco a te in attesa di una qualche risposta se questa dovesse esserci.
Spanter
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 15 novembre 2006 : 16:05:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'inversione del senso di avvolgimento spirale di un mollusco rigurda ovviamente l'intera anatomia del mollusco stesso, non solo la conchiglia; deve quindi essere qualcosa che inizia con lo sviluppo embrionale e quindi è un "difetto" genetico. Questo tuttavia non aggiunge molto. In realtà non conosco quale sia la causa profonda dell'alterazione.
myzar
Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 15 novembre 2006 : 16:19:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Piccola provocazione qualcuno ha notizie di Triphore destrorse?
Mi ricordo che durante una riunione del CISMA al Museo di Zooologia di Roma si parlò dei molluschi con conchiglia sinistrorsa e si disse (non ricordo da chi) che era dovuto ad una torsione della conschiglia embrionale in senso antiorario senza motivi specifici e che inoltre era ereditario.

Mario

Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
(Victor Hugo)

Modificato da - argonauta in data 15 novembre 2006 16:20:34
Torna all'inizio della Pagina

francesca rosati
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Italy


1005 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 16 novembre 2006 : 09:05:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di myzar:

L'inversione del senso di avvolgimento spirale di un mollusco rigurda ovviamente l'intera anatomia del mollusco stesso, non solo la conchiglia; deve quindi essere qualcosa che inizia con lo sviluppo embrionale e quindi è un "difetto" genetico. Questo tuttavia non aggiunge molto. In realtà non conosco quale sia la causa profonda dell'alterazione.
myzar


Esiste un libro molto interessante che si intitola "Infinite forme bellissime" di Carroll e tratta di biologia evolutiva dello sviluppo... lo devo ancora leggere, forse vi si può trovare qualcosa che attiene a questa diversità o meglio inversione
tanti studi sono stati compiuti sui geni che presiedono lo sviluppo dell'embrione
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,84 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net