Non so se intendi l'anello di prolunga o il set di anelli .Nel secondo caso si possono trovare tra i diversi produttori 'alternativi'che mantengono anche l'automatismo anche AF. Nel primo caso so che la sigla Nikon è BR-4
Per quanto riguarda il flash userò una coppietta di flash montati sul paraluce come facevo con Hasselblad. Hanno sempre dato buoni risultati.
Prima di utilizzare vecchi flash con le moderne reflex digitali controlla bene il voltaggio di funzionamento dei flash perchè se superano quelli supportati dalla macchina (per la nikon se ben ricordo sono 250V) la rovini ... tieni poi conto del fatto che dovrai fotografare in automatico o manuale e non in ttl ...
Messaggio originario di Lo Sparviero:
Avrei deciso pe la D80, è il massimo che posso per il momento. L'anello di prolunga (D200 e D80 usano lo stesso) sai come si chiama e quanto costa?
per i tubi di prolunga eviterei i nikon (costano un occhio e sono solo un pezzo di metallo con 4 contatti) ... il set di tre tubi AF della Kenko costa sui 150 euro
per i tubi di prolunga eviterei i nikon (costano un occhio e sono solo un pezzo di metallo con 4 contatti) ... il set di tre tubi AF della Kenko costa sui 150 euro
Carlo
Grazie per la dritta sugli anelli. Spero mantengano l'automatismo dei diaframmi. Li vendono tutti o sai anche dove trovarli? Per quanto riguarda i flashes : no problem , già provati. Per gli insetti andare in manuale non è un problema. Dopo quattro o cinque scatti saprò il diaframma da usare. Mi servirà un adattatore per passare dalla slitta nikon agli attacchi sincro. Dovrebbe essere l'AS-15 nikon. Se hai altre dritte, ben vengano.Serviranno anche ad altri che hanno il portafoglio piccolo.