Autore |
Discussione  |
|
Jaco
Utente Senior
   
Città: Palermo
4568 Messaggi Flora e Fauna |
|
Jaco
Utente Senior
   
Città: Palermo
4568 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 novembre 2012 : 19:41:05
|
dopo una foto della simpatica preda, ecco il predatore Immagine:
181,57 KB |
 Marco
Il mio sito professionale: Link Il mio sito di scacchi: Link |
 |
|
Jaco
Utente Senior
   
Città: Palermo
4568 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 novembre 2012 : 19:41:36
|
Immagine:
176,84 KB
grazie  |
 Marco
Il mio sito professionale: Link Il mio sito di scacchi: Link |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33256 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 novembre 2012 : 20:04:04
|
Bel documento! Effettivamente, i Geophilomorpha più grandi, come Hymantharium Gabrielis, si nutrono soprattutto di lombrichi.
luigi
|
 |
|
Jaco
Utente Senior
   
Città: Palermo
4568 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 novembre 2012 : 20:08:18
|
grazie! quindi Hymantharium gabrielis?  |
 Marco
Il mio sito professionale: Link Il mio sito di scacchi: Link |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33256 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 novembre 2012 : 21:41:53
|
E' probabile, ma non si vedono le chiavi identificative .....
luigi
|
 |
|
Jaco
Utente Senior
   
Città: Palermo
4568 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 novembre 2012 : 22:10:33
|
quali chiavi?  |
 Marco
Il mio sito professionale: Link Il mio sito di scacchi: Link |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33256 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 novembre 2012 : 22:59:16
|
Si tratta dell'ultimo segmento del corpo, che porta una specie di croce incisa ... A differenza di quanto molti credono, i Geophilomorpha e i Chilopoda in genere rosicchiano la preda; non hanno organi succhianti.
luigi
|
 |
|
Jaco
Utente Senior
   
Città: Palermo
4568 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 novembre 2012 : 16:42:06
|
grazie |
 Marco
Il mio sito professionale: Link Il mio sito di scacchi: Link |
 |
|
Qualcuno
Utente Senior
   
Città: palermo
Prov.: Palermo
Regione: Italy
993 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 novembre 2012 : 16:57:52
|
Mi é capitato di assistere a scene simili (ma in questo caso il chilopode in questione credo fosse questo qua Link perché é l'unico che ho mai incontrato nel mio giardino come Geophilomorfo)..mi chiedevo, quando c'é tale sproporzione fra predatore e preda cosa succede? Cioé il lombrico muore pur non venendo consumato certo interamente..?Oppure in qualche modo sopravvive ed é in grado di rigenerarsi? |
enrico 
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33256 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 novembre 2012 : 17:35:58
|
Non credo fosse lui. Osservando la forma snella e agile e le zampe delle ultime paia robuste, credo che quello predi artropodi. Mi è capitato a volte di trovare dei presunti Hymantharium gabrielis intenti a mangiare un lombrico. Il lombrico era vivo, ma poco mobile; probabilmente, la puntura velenosa lo aveva semiparalizzato. Anche se di solito i Geoplilomorpha lo mangiano cominciando da un'estremità, mi sembra improbabile che il lombrico si rigeneri e sopravviva.
luigi
|
 |
|
|
Discussione  |
|