testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Necrobia rufipes (Cleridae), adulto e larva
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Boss87
Utente nuovo

Città: Este
Prov.: Padova

Regione: Veneto


2 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 novembre 2012 : 11:11:13 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve a tutti! Mi chiamo Alberto, sono nuovo del forum, quindi mi scuso in anticipo se dovessi sbagliare qualcosa.
Avrei qualche domanda in riferimento alle foto sottostanti...
Qual'è il nome di questo coleottero?
La larva nella seconda foto può essere la sua?
Entrambi sono stai trovati in gran quantità in un miscuglio di grasso animale e farina, detto questo, normalmente le uova di questo insetto vengono deposte nella farina o anche su carne in decomposizione?
Mi scuso per la mia poca pratica con la macro, se non si capisce il coleottero sembra avere riflessi metallici blu e antenne clavate, lunghezza attorno ai 7mm.
La larva è lunga poco più di un centimetro.

Grazie mille!

Immagine:
Necrobia rufipes (Cleridae), adulto e larva
57,42 KB

Immagine:
Necrobia rufipes (Cleridae), adulto e larva
57,76 KB

Modificato da - elleelle in Data 10 gennaio 2013 23:26:02

gabrif
Moderatore


Città: Milano

Regione: Lombardia


3496 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 novembre 2012 : 16:47:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Alberto, allora nell'ordine:
Qual'è il nome di questo coleottero?
Necrobia rufipes (DeGeer 1775), famiglia Cleridae.
La larva nella seconda foto può essere la sua?

è proprio lei.
normalmente le uova di questo insetto vengono deposte nella farina o anche su carne in decomposizione?
Credo che possano attaccare praticamente tutto, comprese le mummie egiziane.

Saluti G.

Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
Torna all'inizio della Pagina

Boss87
Utente nuovo

Città: Este
Prov.: Padova

Regione: Veneto


2 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 novembre 2012 : 15:53:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao! Sei stato gentilissimo! Grazie mille... Saluti!

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net