|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Mammut
Utente Super
    
 Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7106 Messaggi Flora e Fauna |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3496 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 ottobre 2012 : 20:48:28
|
Ciao, hai qualche altra foto un po' meno di lato?
G.
|
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7106 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 ottobre 2012 : 23:57:48
|
Purtroppo è l'unico scatto che mi ha concesso . Ho fotografato un altro esemplare (mi sembrava della stessa specie), ma anche di quello ho un unico scatto laterale...
Immagine:
124,24 KB
Delle specie presenti in galleria Pachytodes cerambyciformes mi sembrava la più plausibile, ma non so se esistono altre specie simili  Ciao Franziska |
|
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3496 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 ottobre 2012 : 20:26:58
|
Ciao, il secondo è un P. cerambyciformis sicuro. Per il primo, la confusione è possibile con il ]P. erraticus . Mi sembra di vedere la sutura delle elitre scura, ma non si può dire.
Saluti G. |
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7106 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 ottobre 2012 : 00:15:08
|
Ti ringrazio! Sono contenta che almeno uno sia certo . Classificherò il primo come Pachytodes sp. e se li dovessi rincontrare, adesso so che cosa devo guardare - grazie. Per completezza aggiungo comunque un crop spinto della prima foto.
Immagine:
146,74 KB Ciao Franziska
P.S. Ho visto adesso una discussione di Marcello Romano secondo la quale, in uno stesso areale dovrebbe essistere una sola delle due specie (Link ) il che porterebbe a P.cerambyciformes anche per il primo esemplare. |
|
Modificato da - Mammut in data 19 ottobre 2012 00:21:25 |
 |
|
Capra
Utente Senior
   
Città: Morgano
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
922 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 novembre 2012 : 08:35:25
|
Sono entrambi P. cerambyciformis, il primo esemplare è un maschio, mentre il secondo è una femmina. Ciao Michele |
Michele |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7106 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 novembre 2012 : 09:20:37
|
Grazie Michele ! Posso chiederti quali sono in questo caso i caratteri visibili sulle foto che distinguono il maschio e la femmina? Grazie e ciao Franziska
|
|
 |
|
Capra
Utente Senior
   
Città: Morgano
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
922 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 novembre 2012 : 08:45:57
|
I caratteri distintivi per determinare il sesso in questa specie, ma anche in altri Lepturini con livree simili tra maschio e femmina (ve ne sono diverse speci con livrea completamente diversa e li, è difficile sbagliare), sono generalmente gli stessi che si usano per quasi tutti i Cerambicidi: - antenne leggermente più lunghe nei maschi; - dimensioni generali mediamente più grandi nelle femmine; - sagoma più tozza/tondeggoante nelle femmine. Queste sono le caratteristiche principali che, nelle osservazioni di campagna, aiutano a determinare il sesso dell'esemplare che si ha davanti, poi si sa che per chi ha l'occhio un po' più allenato, la determinazione viene facile. Vi sono altre caratteristiche che variano di specie in specie e queste possono essere più o meno evidenti ad occhio nudo (compreso quello della macchina fotografica), ma Ti assicuro che per i Pachytodes cerambyciformis (Schrank, 1781), sono sufficienti quelli sopra elencati. Le dimensioni delle macchie sulle elitre, non deve essere usato quale elemento di determinazione in quanto la varietà in natura è talmente elevata che vi sono casi diversi e molto spesso opposti. Ciao Michele |
Michele |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7106 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 novembre 2012 : 23:25:25
|
Grazie mille Michele per le spiegazioni  Ciao Franziska |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|