|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
Doram
Utente Senior
   

Città: Olbia
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
1102 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 novembre 2006 : 03:14:06
|
| Messaggio originario di Delta:
Come sempre Murex ha la risposta pronta. Non vi preoccupate fra poco vado io a controllare Doram,poi vi dico!!! Doram,prossimamente devo fare una capatina in Sardegna per lavoro,avrei piacere di incontrarti e rubarti qualche conchiglia. Ciao Sto pensando anche alla cassettiera e a tuo cognato,magari ci si incontra. Ariciao   
|
Il mio numero dovresti averlo chiamami e sarò ben felice di passare un po' di tempo insieme, se poi riesci a far coincidere mettendoci domenica 3 dicembre di mezzo... c'è una grande riunione in allestimento... e per grande intendo sotto tutti i punti di vista   
la Scienza e la Conoscenza non sono proprietà di un singolo o di un gruppo, ma sono patrimonio dell'intera umanità - Verde realtà, Roma Mimmo |
 |
|
Doram
Utente Senior
   

Città: Olbia
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
1102 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 novembre 2006 : 03:19:35
|
| Messaggio originario di Murex76:
Complimenti! Io quando arrivo a 20 - 30 esemplari in attesa di essere messi in collezione, mi sento già inguaiato. Ma nel tuo database inserisci ogni singolo esemplare, o fai dei record comulativi per più esemplari? Io inserisco e do un codice identificativo ad ogni singolo esemplare, forse per questo motivo, mi serve molto più tempo.
Giuseppe
|
Il mio database fatto con access è strutturato con diverse submask collegate fra loro, così posso inserire la specie una sola volta e i dati per ogni singolo esemplare negli appositi spazi. Comunque ripeto, quando inserisco una specie ho già tutti i dati pronti, devo solo ricopiare, misure e provenienza che spesso sono uguali per più esemplari, ci vogliono solo pochissimi secondi per farlo. Inoltre anche il codice identificativo è strutturato così, ad esempio specie n. 2375 e in automatico ogni volta che inserisco un esemplare il computer mi mette /01 /02 e così ogni conchiglia ha il suo numero, nell'esempio di prima 2375/01 per il primo esemplare 2375/02 per il secondo e così via. Adesso però non calcolare quanti secondi ci vogliono per inserire 300 esemplari. 
la Scienza e la Conoscenza non sono proprietà di un singolo o di un gruppo, ma sono patrimonio dell'intera umanità - Verde realtà, Roma Mimmo |
Modificato da - Doram in data 19 novembre 2006 03:24:37 |
 |
|
pierlu
Utente Senior
   

Città: La Maddalena
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
1342 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 novembre 2006 : 21:49:24
|
Ciao amici ecco le foto di altre quattro bacheche.
Immagine:
49,27 KB
Immagine:
56,66 KB
Immagine:
56,91 KB
Immagine:
78,29 KB Ciao Domenico Questa domenica sono di guardia libero il 3 Dicembre. Ciao a tutti Pierlu |
Modificato da - pierlu in data 19 novembre 2006 21:52:57 |
 |
|
Doram
Utente Senior
   

Città: Olbia
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
1102 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 20 novembre 2006 : 00:01:35
|
| Messaggio originario di pierlu:
Ciao amici ecco le foto di altre quattro bacheche.
Ciao Domenico Questa domenica sono di guardia libero il 3 Dicembre. Ciao a tutti Pierlu
|
Bene Pierluigi allora grande "adunata" per il giorno 3   
la Scienza e la Conoscenza non sono proprietà di un singolo o di un gruppo, ma sono patrimonio dell'intera umanità - Verde realtà, Roma Mimmo |
 |
|
PS
Utente Senior
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 20 novembre 2006 : 09:04:28
|
| Messaggio originario di Murex76:
Complimenti! Io quando arrivo a 20 - 30 esemplari in attesa di essere messi in collezione, mi sento già inguaiato. Ma nel tuo database inserisci ogni singolo esemplare, o fai dei record comulativi per più esemplari? Io inserisco e do un codice identificativo ad ogni singolo esemplare, forse per questo motivo, mi serve molto più tempo.
Giuseppe
|
  
Come ti capisco, io faccio quasi allo stesso modo! |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|