testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 Tricholoma cedretorum....che forza!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 ottobre 2004 : 21:35:55 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Tricholoma Specie:Tricholoma cedretorum
Solo due immagini di Tricholoma cedretorum che quando inizia la buttata vera fanno felici centinaia di raccoglitori per la resa della carne e l'alto peso specifico.
foto 1
Tricholoma cedretorum
foto1
Immagine:
Tricholoma cedretorum....che forza!
83,65 KB

foto2



Immagine:
Tricholoma cedretorum....che forza!
97,01 KB

fot3



Immagine:
Tricholoma cedretorum....che forza!
75,06 KB

Un saluto circolare
Giò

Modificato da - Andrea in Data 22 febbraio 2009 15:49:48

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 ottobre 2004 : 22:01:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sotto cedri, ma endemici nella zona che va da Enna a Pergusa!
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 ottobre 2004 : 22:53:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ritengo che ci sia anche un problema legato altitudine ed al clima.
Da Noi crescono sopra i 1300 m. e con clima freddo e umido.E' un caso aver trovato questi che erano già partiti alla prima acqua, ma gli altri cnon ce l'hanno fatta per l'eccessivo caldo.Ma non disperiamo perchè se la temperatura si abbastassa anche di poco e viene giù l'acqua, si faranno delle ottime raccolte fino a dicembre.
E vi garantiosco che in zona sono ricercatissimi( Anche se Riva fa capire che siano dei pessumdatum con i quali li sinonimizza e quindi non commestibili.Domanda retorica:Riva li avrà mai assaggiati?).
Ciao


Un saluto circolare
Giò
Torna all'inizio della Pagina

Salvo
Utente V.I.P.

Città: Adrano
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


131 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 ottobre 2004 : 23:26:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giovanni, finalmente vedo i famosi T. cedretorum di cui mi parlavi.
Belle foto, ciao e a presto
Salvo
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 ottobre 2004 : 13:01:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Spero di poterteli far vedere presto da vicino gironzolando assieme per boschi.
Un salutissimo
Giovanni

Un saluto circolare
Giò
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,33 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net