testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 due gasteromiceti interessanti
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Gaspy
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1703 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 ottobre 2004 : 22:31:57 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ilprimo è il Phallus adriani. Spiacente di non poter mostrare l' adulto,ma si era già.... afflosciato.



Immagine:
due gasteromiceti interessanti
73,04 KB

e questo è lo Scleroderma areolatum. Fa parte degli Aculeatosporati, avendo le spore aculeate, ma non reticolate e privi di giunti a fibbia.
E' distinto dalverucosum,anhe ad occhiopr le scaglie aureolate invece che le le scaglie appuntite. Ma sopratutto,come si noterà nell'esemplare n basso a destra è praticamente privo di pseudopiede rizomorfo.



Immagine:
due gasteromiceti interessanti
86,8 KB
Gaspy

B.Gasparini

Modificato da - Andrea in Data 20 luglio 2008 17:07:50

Gaspy
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1703 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 ottobre 2004 : 14:48:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Enzo,
gli scansioni delle dia hannosempe deidifetti. Ad esempio ilmio Scleroderma era venuto un bel giallo cromo!
Per questo si usano le correzioni al computer con cui si possono togliere la maggioranza delle aberrazioni.
Ciao
Bruno

B.Gasparini
Torna all'inizio della Pagina

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 ottobre 2004 : 18:26:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Phallales Famiglia: Phallaceae Genere: Phallus Specie:Phallus hadriani
E' l'unica foto che possiedo (e nemmeno tanto di qualità), ma la invio volentieri come personale contributo.
ciao, Andrea.

Immagine:
due gasteromiceti interessanti
116,78 KB

Modificato da - Andrea in data 06 ottobre 2006 15:39:38
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net