testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI
 Altra domanda.....
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Murex76
Moderatore


Città: Palermo & Jesi (AN)


1917 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 novembre 2006 : 18:22:59 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao ragazzi,
ecco un'altra delle mie domande assurde.

Allora è possibile istituire una specie in base alla raffigurazione (disegno o foto), apparsa su un lavoro di un altro autore?
O comunque se è avvenuto in passato, il nome è valido? Anche se il tipo in realtà non esiste o è un disegno....?

A presto


Giuseppe

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 novembre 2006 : 18:43:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da quel che riesco a capire, una specie descritta prima della fine del 1999 può esser stata descritta anche su Illustrazioni o bibliografia, ma in quaesto caso il materiale tipo è rappresentato dagli esemplari usati per l'illustrazione o nella bibliografia. Se questi risultano perduti, credo si possa passare alla designazione di un neotipo.
myzar
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 novembre 2006 : 18:51:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nel passato è avvenuto ed il nome è valido.
Per il presente... Mi riferisco anche questa volta all'edizione del 1985. L'articolo 13 prescrive, per lavori pubblicati dopo il 1930, che un nome può essere "accompagnato da una referenza bibliografica ad un enunciato pubblicato anche se contenuto in un lavoro apparso prima del 1758 e anche non binomiale...".
Quindi, almeno in teoria, un autore potrebbe basarsi su una descrizione e/o una illustrazione di un autore precedente e definire quella entità come nuova specie. Buon senso dovrebbe fare aggiungere una descrizione ampliata, qualche foto nuova e confronti con specie già note... si ricadrebbe quindi nel caso classico di descrizione di nuova specie.
Questo articolo mi sembra in effetti troppo permissivo e auspico che nella nuova edizione sia stato rivisto e corretto.
Vai con la prossima...
Ciao, Italo

Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
Torna all'inizio della Pagina

Murex76
Moderatore


Città: Palermo & Jesi (AN)


1917 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 novembre 2006 : 18:54:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ragazzi!



Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net