testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Unio mancus ?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

PaoloMarenzi
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 ottobre 2012 : 15:06:50 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

sempre dallo spiaggione di Po citato prima

lungh 90 mm


Immagine:
Unio mancus ?
152,76 KB
Immagine:
Unio mancus ?
139,39 KB

amatoeridano.blogspot.it

PaoloMarenzi
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 ottobre 2012 : 15:08:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Unio mancus ?
73,6 KB
Immagine:
Unio mancus ?
116,1 KB

amatoeridano.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9032 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2012 : 21:29:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Mi sembra proprio Unio mancus, per approfondire l'argomento ti puoi rifare alla chiave di questo gruppo pubblicata da Vrignaud su Malaco.




La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

SnailBrianza
Moderatore


Città: Besana in Brianza

Regione: Lombardia


1621 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 ottobre 2012 : 14:15:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Una conchiglia così spessa e quella curvatura concava del margine esterno mi farebbero pensare al genere Margaritifera.

Vittorio


"Non affermo niente; ma mi contento di credere che ci sono più cose possibili di quanto si pensi." (Voltaire)
Torna all'inizio della Pagina

PaoloMarenzi
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 ottobre 2012 : 14:33:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
qualche sospetto l'ho avuto, ora cerco di postare foto di esemplari che mi sembrano classici per Unio e cercherò di confrontarli.

Ma Margatifera è stata da noi introdotta per uso perlifero ? oppure è autoctona?

amatoeridano.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

SnailBrianza
Moderatore


Città: Besana in Brianza

Regione: Lombardia


1621 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 ottobre 2012 : 14:56:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la specie perlifera è Margaritifera margaritifera diffusa nel nord Europa, in Italia c'è la specie Margaritifera auricularia che era segnalata già nell'ottocento.

Vittorio


"Non affermo niente; ma mi contento di credere che ci sono più cose possibili di quanto si pensi." (Voltaire)
Torna all'inizio della Pagina

PaoloMarenzi
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 ottobre 2012 : 15:28:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Guardandola meglio mi pare più plausibilmente una Unio parecchio anziana, la "cartilagine" che unisce le due valve in questo caso è addirittura formata da uno strato spesso un mm ca di madreperla/aragonite

l'altezza max della valva è 3,4 cm mi sembra un pò pochino per Margaritifera.

Va da sè che mi sentirei più tranquillo se qualcuno visionasse gli esemplari di persona, cercherò di farveli avere a Prato anche se non credo che potrò parteciparvi.

grazie per ora.

I disegni del Vrignaud li trovo un poco ostici ma se ho capito bene parla di una sola lamella posteriore per il genere Margaritifera mentre io ne conto due, quindi Unio. Mi pare si riesca a capire dalla foto.Ho capito bene?

amatoeridano.blogspot.it

Modificato da - PaoloMarenzi in data 23 ottobre 2012 15:32:27
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9032 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 ottobre 2012 : 18:14:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Non ti ho suggerito perché speravo che ci arrivassi da solo, la forma in questo gruppo è quanto mai variabile, nel passato ne sono state descritte centinaia di specie.
La cerniera è la prima cosa da osservare, mi dici che la chiave è ostica ma se hai letto che Margaritifera ha una sola lamella posteriore e tu ne trovi due, chiaramente visibili anche in foto che cosa può essere?
La eseparazione generica è quasi matematica,molto più ostica è la separazione delle specie, la cerniera varia sia con l'età ed il conseguente ispessimento della conchiglia che con la forma che può essere piuttosto variabile da un esemplare ad un altro e qui ci vuole molta esperienza.
Fortunatamente in Italia ne abbiamo solo poche specie.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,85 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net