testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Gracchi Corallini - Pyrrhocorax pyrrhocorax
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

fedetek2
Utente Senior

Città: senigallia
Prov.: Ancona

Regione: Marche


1015 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2012 : 12:46:52 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografati intorno ai 2000 mq di quota durante un'escursione. Bellissimo il becco rosso.


Immagine:
Gracchi Corallini - Pyrrhocorax pyrrhocorax
265,06 KB

fedetek2
Utente Senior

Città: senigallia
Prov.: Ancona

Regione: Marche


1015 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2012 : 12:47:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Gracchi Corallini - Pyrrhocorax pyrrhocorax
279,05 KB

Torna all'inizio della Pagina

Rupibex
Utente Senior

Città: Ferrara
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


1260 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2012 : 13:15:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissimi!!

Filippo
"Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata." A. Einstein

Torna all'inizio della Pagina

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2012 : 13:18:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il luogo? Cioè, la regione, o il comune... Questi animali mi interessano sempre (ricordi di tesi eheh)

Dario.
"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,
nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso."
Torna all'inizio della Pagina

fedetek2
Utente Senior

Città: senigallia
Prov.: Ancona

Regione: Marche


1015 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2012 : 13:38:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
monti della laga versante laziale. Una cosa che mi incuriosice è che sui monti della Laga ho sempre incontrato i corallini, mentre sui Sibillini, che sono adiacenti ai monti della Laga, alle medesime altitudini ed in situazioni ambientali simili, ho sempre incontrato i gracchi alpini.

Torna all'inizio della Pagina

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2012 : 13:41:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Uhm... interessante. Per caso i Sibillini sono più turistici? Il corallino è molto sfuggevole. Oppure mancano i pascoli con bovini: allo smeraldino piace molto rovistare nei loro escrementi, soprattutto d'autunno.
O forse mancano i rifugi in roccia dove nidificare. I motivi possono essere molti...

Dario.
"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,
nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso."
Torna all'inizio della Pagina

fedetek2
Utente Senior

Città: senigallia
Prov.: Ancona

Regione: Marche


1015 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2012 : 13:50:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sui sibillini ci sono molte pecore al pascolo e i rifugi in roccia abbondano, ma sono decisamente più turistici ed antropizzati dei monti della laga. Sui sibillini ci sono diverse strade di breccia d'accesso, impianti da sci, etc..Sui monti della laga tutto questo non c'è, sono molto più selvaggi.

Torna all'inizio della Pagina

Iacopo
Utente V.I.P.

Città: Pistoia


375 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2012 : 14:35:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questi che ho fotografato sulle pendici del monte Vettoretto sui monti Sibillini in aprile 2012 a me sembrano corallini e non alpini ma correggetemi se sbaglio..dal crop indecente il becco mi sembra rosso lungo ed arcuato, da corallino. Che ne dite?
Immagine:
Gracchi Corallini - Pyrrhocorax pyrrhocorax
295,35 KB

Torna all'inizio della Pagina

charadrius
Utente Senior

Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3909 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 ottobre 2012 : 14:39:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì sono corallini,sui Sibillini sono presenti anche se io non ho avuto la fortuna di vederli.

Mattia

Venivano soffi di lampi
da un nero di nubi laggiù;
veniva una voce dai campi:
chiù...
("assiuolo", Giovanni Pascoli)
Torna all'inizio della Pagina

fedetek2
Utente Senior

Città: senigallia
Prov.: Ancona

Regione: Marche


1015 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2012 : 15:00:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
si sembrano proprio corallini...allora deve essere stato solo il caso che non li ho mai incontrati sui sibillini.

Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2012 : 15:23:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto belli da vedere

Franco
Torna all'inizio della Pagina

PAGLIAGA
Utente Super

Città: CREMA
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


13052 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 ottobre 2012 : 17:56:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Belli.
Mai visti dal vivo.
ciao

Gabriele
Crema ( Cr )

Visita il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2012 : 18:50:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vi dico la mia esperienza per la valle di Rhemes: pascoli di bovini (non ovini, che non producono abbastanza escrementi da poter rivoltare e cercare insetti in autunno), poco turismo, strade chiuse al traffico. Solo pedoni in primavera e estate nella zona dei nidi. In autunno i corallini scendono a valle ma c'è pochissima gente. A novembre li ho seguiti per intere giornate e a volte non passava nemmeno una macchina. Sono molto sensibili.
Le valli vicine ne aveva pochissimi o nessuno, mentre erano invasi dai gracchi alpini.

Forse sui Sibillini i becchi rossi si mantengono dove non c'è troppa gente... non so.

Dario.
"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,
nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso."
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,45 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net