Beh, direi che questa volta è andata benissimo! 1) Ok per Anacamptis pyramidalis! 2) Ophrys fuciflora subsp. dinarica (secondo alcuni specie valida O. dinarica, secondo altri semplice variabilità della Ophrys fuciflora) 3) Dactylorhiza maculata subsp. fuchsii (secondo alcuni specie valida, Dactylorhiza fuchsii) 4) Neotinea tridentata (studi genetici hanno inserito in questo genere la Orchis tridentata)
Ciao!
Luca
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin
Grazie Luca, fuciflora vedo che è molto variabile, per la sua determinazione mi pare di capire che sia importante l'apice del labello, io cercavo inutilmente di paragonare il disegno con altri disegni. Beppe