|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
deltabra
Utente Senior
   
Città: Montebelluna
Prov.: Treviso
Regione: Italy
1444 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 settembre 2012 : 18:00:36
|
Ciao Vladim, non so che fotocamera usi, se compatta o reflex però in entrambi i casi dovresti avere un pulsantino o menù per poter modificare l' esposizione, sottoesponendo magari di 2/3 EV potresti preservare le alte luci avendo così foto più dettagliate e leggibili anche se aumenterai un poco la grana. Scusa se mi sono permesso. Ciao Gianni Desti Baratta |
Link Gianni |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 settembre 2012 : 18:12:21
|
| Messaggio originario di deltabra:
Ciao Vladim, non so che fotocamera usi, se compatta o reflex però in entrambi i casi dovresti avere un pulsantino o menù per poter modificare l' esposizione, sottoesponendo magari di 2/3 EV potresti preservare le alte luci avendo così foto più dettagliate e leggibili anche se aumenterai un poco la grana. Scusa se mi sono permesso. Ciao Gianni Desti Baratta
|
Il contrasto era voluto, altrimenti sarebbe bastato che mi ponessi dall'altra parte rispetto alla pianta . La foto non era stata fatta allo scopo di determinare la specie, ma solo per se stessa . Una volta scaricata, mi sono accorto però che ricordava quella dell'Apiacea identificata lo scorso anno come Laserpitium latifolium,per cui mi è venuta la curiosità di sapere se per caso potesse essere ancora lei, nonostante, ripeto, lo scopo della foto NON fosse quello...
Vladim |
Modificato da - vladim in data 25 settembre 2012 18:13:16 |
 |
|
deltabra
Utente Senior
   
Città: Montebelluna
Prov.: Treviso
Regione: Italy
1444 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 settembre 2012 : 18:17:22
|
Scusami non avevo capito che era voluto. Ciao |
Link Gianni |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 settembre 2012 : 18:34:41
|
| Messaggio originario di deltabra:
Scusami non avevo capito che era voluto. Ciao
|
Di niente!
 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 febbraio 2016 : 11:37:48
|
Porto su, per chiedere se l'identifizione viene confermata, confutata, o dichiarata impossibile.
Grazie
  |
 |
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 febbraio 2016 : 22:54:15
|
Ciao Vladim, provo ad analizzare ciò che riesco a scorgere. Come ombrella ci potremmo essere, mi pare anche di scorgere le brattee dell'involucro compatibili con la tua determinazione. I semi dei L. latifolium che incontro sull'alto Appennino emiliano in genere mi paiono avere le ali nettamente più ondulate di quanto hai fotografato tu, ma non vorrei vedere male o magari questo carattere presenta una variabilità in altre zone geografiche, rispetto a quella che frequento io. Delle foglie non si vede molto, ma a me parrebbero compatibili, anche se in genere le piante che vedo io, piuttosto grandi, hanno foglie un po' più allungate e con una dentellatura di bordo più visibile. Insomma io propenderei per Laserpitium latifolium, ma non ti posso offrire una certezza, perché la tua pianta non corrisponde perfettamente a ciò che ho in testa io e purtroppo non ho esperienza sufficiente a valutare termini e limiti di variabilità della specie. Per farla breve speriamo in un parere più autorevole del mio! Riccardo |
|
Modificato da - ricki51 in data 10 febbraio 2016 22:55:10 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|