Autore |
Discussione  |
|
saraceno
Utente V.I.P.
  
Città: palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
435 Messaggi
|
|
saraceno
Utente V.I.P.
  
Città: palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
435 Messaggi
|
Inserito il - 17 ottobre 2004 : 11:49:57
|
ft.2
Immagine:
95,98 KB |
 |
|
saraceno
Utente V.I.P.
  
Città: palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
435 Messaggi
|
Inserito il - 17 ottobre 2004 : 11:50:54
|
ft.3 particolare del cappello per evidenziare il colore
Immagine:
94,08 KB |
 |
|
amanita
Utente V.I.P.
  
Regione: Marche
174 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 ottobre 2004 : 11:51:08
|
Ciao e benearrivato.
Il colore del dupainii è ben acceso. Forse l'esemplare è stato fotografato molto tempo dopo ?
Ciao. |
 |
|
saraceno
Utente V.I.P.
  
Città: palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
435 Messaggi
|
Inserito il - 17 ottobre 2004 : 11:51:58
|
ft.4 sezione Che ne pensate?
Immagine:
102,62 KB Ciao a tutti |
 |
|
boletus
Utente V.I.P.
  
Regione: Lombardia
237 Messaggi
|
Inserito il - 17 ottobre 2004 : 14:15:07
|
Ciao
potrebbe anche trattarsi di un esemplare un po' vecchiotto oppure fotografato in ritardo di Boletus aemilii. Il colore è più confacente rispetto a quello del dupaini. Cosa ne dici? Ciao. |
 |
|
Quinto
Utente V.I.P.
  
Regione: Campania
152 Messaggi
|
Inserito il - 17 ottobre 2004 : 14:32:58
|
Anche a me non sembra boletus dupaini per il colore. Ma se lo è, vuole dire che era molto vecchio.Ciao. |
 |
|
saraceno
Utente V.I.P.
  
Città: palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
435 Messaggi
|
Inserito il - 17 ottobre 2004 : 18:44:11
|
Ciao a tutti. Non ho mai visto un aemilii dal vero, cmq, raccolto sabato prima mattina riposto in busta di carta di pane e depositato in frigo, solo stamattina l'ho fotografato. Però al momento del raccolto al tocco nè il cappello nè il gambo ha virato, il coloro è rimasto lo stesso del momento della raccolta. Domani ritorno sul luogo. Ciao, grazie. |
 |
|
verna
Utente Senior
   

Città: sant'agata militello
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
1501 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 ottobre 2004 : 19:50:11
Ordine: Boletales Famiglia: Boletaceae Genere: Boletus Specie:Boletus aemilii
|
se può essere d'aiuto, invio una mia foto dell'emilii trovato l'anno scorso a Luglio sotto un bosco misto di querceta e faggeta. La carne vi
Immagine:
127,9 KBra lentamente al blu (e non molto intensamente). ciao, Andrea. |
Modificato da - Andrea in data 22 giugno 2006 13:08:33 |
 |
|
sognatore
Utente Junior
 

Regione: Lombardia
80 Messaggi
|
Inserito il - 17 ottobre 2004 : 19:53:59
|
Ciao Verna
bellissima la tua foto con tipici esemplari di emilii. Ritornando alla prima , non potrebbe essere , per la sfiammatura alla base del gambo , un Boletus queletii? Ciao. |
 |
|
verna
Utente Senior
   

Città: sant'agata militello
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
1501 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 ottobre 2004 : 21:01:28
|
ed era ciò cui ho pensato immediatamente appena ho visto la foto. ciao. |
 |
|
Giò
Utente Senior
   

Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 ottobre 2004 : 21:38:39
|
Io opto per queletii var.lateritius(troppo evidente la colorazione rossastro scura alla base del gambo ed in sezione)e il viraggio decisamente lieve che si intravede nella sezione potrebbe esser dovuto al fatto di trovarsi di fronte ad un soggetto anomalo.Ho avuto tra le mani Boletus aemilii e non mi ci ritrovo con il soggetto postato da Carmelo.Per quanto mi riguarda escludo comunque dupaini. Ciao
Un saluto circolare Giò |
 |
|
Giò
Utente Senior
   

Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 ottobre 2004 : 21:39:38
|
Io opto per queletii var.lateritius(troppo evidente la colorazione rossastro scura alla base del gambo ed in sezione)e il viraggio decisamente lieve che si intravede nella sezione potrebbe esser dovuto al fatto di trovarsi di fronte ad un soggetto anomalo.Ho avuto tra le mani Boletus aemilii e non mi ci ritrovo con il soggetto postato da Carmelo.Per quanto mi riguarda escludo comunque dupaini. Ciao
Un saluto circolare Giò |
 |
|
boletus
Utente V.I.P.
  
Regione: Lombardia
237 Messaggi
|
Inserito il - 18 ottobre 2004 : 08:21:33
|
Citazione: Messaggio inserito da saraceno
Un saluto a tutto il forum. Da poco registrato inizio con la mia prima discussione con un bellissimo boleto da determinare. Raccolto in bosco misto di castegno-quercia stesso luogo e in concomitanza alla A. Caesarea. Dapprincipio scanìmbiato per queleti, poi permagnificus, poi decido di studiarmelo a casa. Cappello colore rosso mattone, cuticola laccata, orlo debordante,tubuli adnati gialli. pori rossi piccoli al tocco blu, gambo giallo rosso come il cappello alla base con reticolo rosso, carne gialla soda compatta, al taglio rossa alla base e sotto la cuticola con leggero viraggio al blu molto tenue e dopo circa 1 m. Il cappello ed il gambo non virano al tocco. Sono propenso per il DUPAINI. Faccio la sporata.
Ciao Saraceno
puoi chiedere ancora:ce ne sono rimasti due. |
 |
|
Quinto
Utente V.I.P.
  
Regione: Campania
152 Messaggi
|
Inserito il - 18 ottobre 2004 : 11:23:22
|
......domanda troppo difficile o troppo facile ? |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 ottobre 2004 : 11:56:52
|
....B. lupinus brutto^??
Alfy |
 |
|
Valerio
Utente V.I.P.
  

Prov.: Pisa
Regione: Toscana
139 Messaggi
|
Inserito il - 20 ottobre 2004 : 00:24:15
|
Messo propio maluccio....averlo avuto sotto mano e....sotto microscopio sarebbe stata un'altra cosa, ma così....ipotizzerei come ha già fatto Giovanni un B. queletii, probabilmente verso la var. lateritius.
Ciao, Valerio. |
 |
|
amanita
Utente V.I.P.
  
Regione: Marche
174 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 ottobre 2004 : 08:06:50
|
Certo ma se l'esemplare è piccolo ( sui 4-5 centimetri ) potrebbe essere il permagnificus vecchio! |
 |
|
boletus
Utente V.I.P.
  
Regione: Lombardia
237 Messaggi
|
Inserito il - 20 ottobre 2004 : 11:38:03
|
Citazione: Messaggio inserito da boletus
Citazione: Messaggio inserito da saraceno
Un saluto a tutto il forum. Da poco registrato inizio con la mia prima discussione con un bellissimo boleto da determinare. Raccolto in bosco misto di castegno-quercia stesso luogo e in concomitanza alla A. Caesarea. Dapprincipio scanìmbiato per queleti, poi permagnificus, poi decido di studiarmelo a casa. Cappello colore rosso mattone, cuticola laccata, orlo debordante,tubuli adnati gialli. pori rossi piccoli al tocco blu, gambo giallo rosso come il cappello alla base con reticolo rosso, carne gialla soda compatta, al taglio rossa alla base e sotto la cuticola con leggero viraggio al blu molto tenue e dopo circa 1 m. Il cappello ed il gambo non virano al tocco. Sono propenso per il DUPAINI. Faccio la sporata.
Ciao Saraceno
puoi chiedere ancora:ce ne sono rimasti due.
.............ho saputo ora che tutto il web è pieno di queste immagini un po' bruttine,cioe quelle messe dall'amico sarraceno.....  n |
 |
|
boletus
Utente V.I.P.
  
Regione: Lombardia
237 Messaggi
|
Inserito il - 27 ottobre 2004 : 09:27:52
|
Ma come è andata a finire? |
 |
|
Valerio
Utente V.I.P.
  

Prov.: Pisa
Regione: Toscana
139 Messaggi
|
Inserito il - 27 ottobre 2004 : 23:51:23
|
Per riprendere la risposta di Enzo con annesse foto....dubito fortemente che si possa trattare di un B. permagnificus (che conosco molto bene)....ma non si sa mai.......
Ciao, Valerio. |
 |
|
|
Discussione  |
|