|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 settembre 2012 : 23:11:55
|
Forse una ninfa di Pyrrhocoris apterus?
Mary |
 |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5748 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 settembre 2012 : 01:17:57
|
mi sembrano piuttosto delle neanidi di Lygaeidae, con una certa predilezione per Tropidothorax leucopterus |
PAGINA RESEARCHGATE E PUBBLICAZIONI PDF - Link |
 |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 settembre 2012 : 01:38:42
|
Hai perfettamente ragione, grazie mille.
Infatti, guardando le foto che ho fatto lo stesso giorno, c'è anche questa, scattata non molto lontano dalla nidiata:
Immagine:
61,96 KB
Non l'avevo collegato con loro al momento perché sapendo poco di Hemiptera Heteroptera, non sapevo che i neanidi non avevano lo stesso pattern degli adulti. Me ne sono resa conto oggi, e ho cominciato a cercare qualcosa di simile nella Galleria, dimenticando dell'altra foto che avevo scattato 
Poi oggi ho trovato questo insetto:
Immagine:
62,8 KB
Somiglia un po' agli insetti della nidiata, ma guardando nella galleria mi sembrava fosse forse una forma giovane di P. apterus. Anche lui è T leucopterus, o non c'entra?
Mary
|
 |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5748 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 settembre 2012 : 15:48:03
|
Dovrebbe esere la ninfa, cioè l'ultimo stadio pre-immaginale.
|
PAGINA RESEARCHGATE E PUBBLICAZIONI PDF - Link |
 |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 settembre 2012 : 16:19:31
|
Cioè la ninfa di T leucopterus?
Grazie mille 
Mary |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|