Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Si tratta di un'altra specie, sino a pochi decenni fa confusa con quella di Linneo: Lygaeus simulans Deckert, 1985.
Anche se nella foto è distante, si distingue bene, tuttavia la grande chiazza rossa che occupa tutta la fronte e le guance, raggiungendo gli occhi. Vedi qui: Link