testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Farfalle Alpe Devero
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

chap
Utente Senior

Città: Pozzolo formigaro
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


2163 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2012 : 14:33:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
immagini 6 & 9 Erebia tyndarus

carlo cabella
Torna all'inizio della Pagina

paolo99
Utente Senior

Città: Novara
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


1607 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2012 : 14:43:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusa non ho capito bene é dalla 6 alla 9 o la 6 e la 9 se fosse cosi' sono un po' diverse è la distinzione tra maschio e femmina?

Torna all'inizio della Pagina

Stefania
Utente Senior


Città: Rovereto
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 agosto 2012 : 14:46:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
l'Erebia christi, o erebia dei ghiacciai, è una farfalla molto localizzata presente al Devero e in poche località della Svizzera.

ti consiglio di digitare in google le parole "erebia christi devero" e di aprire il file [DOC] Studio scientifico relativo a Erebia christi
Link

utile anche il sito del parco (Link) per la sezione progetto LIFE.

ciao
Stefania.

Torna all'inizio della Pagina

paolo99
Utente Senior

Città: Novara
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


1607 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2012 : 14:56:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Avrei trovato un erebia christi??? Ma adessono è finito il periodo di volo???

Torna all'inizio della Pagina

Stefania
Utente Senior


Città: Rovereto
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 agosto 2012 : 16:07:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
"E.christi sfarfalla in genere tra la fine di giugno e la fine di luglio con variazioni di non più di una settimana tra un anno e l’altro essendo poco sensibile all’andamento climatico stagionale".

in effetti, dovrebbe essere un pò tardino però la natura non è matematica.

Se questa è una E. christi, l'ho trovata il 10 agosto


Farfalle Alpe Devero




Farfalle Alpe Devero



Modificato da - Stefania in data 28 agosto 2012 16:13:56
Torna all'inizio della Pagina

paolo99
Utente Senior

Città: Novara
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


1607 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2012 : 16:42:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie comunque non sembra simile a quelle che ho fotografato

Torna all'inizio della Pagina

paolo99
Utente Senior

Città: Novara
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


1607 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2012 : 16:58:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per chap potresti quotare le foto cosi' capisco bene perchè non so se hai contato o no la presunta E. montana Grazie, scusa è solo che sono talmente tante foto che non capisco milto bene


Modificato da - paolo99 in data 28 agosto 2012 16:58:56
Torna all'inizio della Pagina

paolo99
Utente Senior

Città: Novara
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


1607 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2012 : 17:01:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di paolo99:


Erebie...?

Immagine:
Farfalle Alpe Devero
242,81 KB

Questa assomiglia tanto a E. christi potreste darmi la conferma?

Torna all'inizio della Pagina

paolo99
Utente Senior

Città: Novara
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


1607 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2012 : 21:01:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Più niente?

Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 agosto 2012 : 22:31:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di paolo99:

Più niente?


L'ultima assomiglia anche a E. melampus. Senza il rovescio la vedo dura...
Comunque non direi E. christi. Quest'ultima ha la fascia arancione di larghezza costante; questa si restringe

Torna all'inizio della Pagina

paolo99
Utente Senior

Città: Novara
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


1607 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2012 : 22:44:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ottimo anche la E. melampus mi mancava! spero arrivino id anche per tutte le altre!

Torna all'inizio della Pagina

paolo99
Utente Senior

Città: Novara
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


1607 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2012 : 22:46:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di paolo99:

Erebia montana?

Immagine:
Farfalle Alpe Devero
287,67 KB


Immagine:
Farfalle Alpe Devero
260,29 KB

Questa è erebia Montana?

Torna all'inizio della Pagina

paolo99
Utente Senior

Città: Novara
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


1607 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2012 : 23:11:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di paolo99:

Erebie...?

Immagine:
Farfalle Alpe Devero
265,11 KB

Torna all'inizio della Pagina

paolo99
Utente Senior

Città: Novara
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


1607 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2012 : 23:13:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di paolo99:


Immagine:
Farfalle Alpe Devero
290,45 KB

Queste sarebbero le E tyndarus

Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 agosto 2012 : 11:24:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
D'accordo su tyndarus e montana (che spesso è difficile distinguere dalla styx) .

Mi dice l'amico Michele Abderhalden che per le erebie bisognerebbe esaminare l'apparato genitale, ma per farlo bisognerebbe uccidere l'animale...

Torna all'inizio della Pagina

paolo99
Utente Senior

Città: Novara
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


1607 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 agosto 2012 : 12:25:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, per gli esperidi e i ninfalidi niente? Spero anche di finire i licenidi e le erebie avete gia fatto tantissimo!

Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 agosto 2012 : 12:48:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Paolo, non volermene, è solo un consiglio: la prossima volta ti conviene postare separando almeno per famiglie, se non per genere. E' più chiaro per te e più piacevole per chi legge.

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov

Modificato da - Andromeda in data 29 agosto 2012 12:50:41
Torna all'inizio della Pagina

paolo99
Utente Senior

Città: Novara
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


1607 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 agosto 2012 : 13:53:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Andromeda:

Ciao Paolo, non volermene, è solo un consiglio: la prossima volta ti conviene postare separando almeno per famiglie, se non per genere. E' più chiaro per te e più piacevole per chi legge.


Hai ragione! Non mi è proprio venuto in mente di fare cosi' grazie del consiglio!

Torna all'inizio della Pagina

paolo99
Utente Senior

Città: Novara
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


1607 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 agosto 2012 : 13:55:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi converrebbe farlo subito cosi' tutto è più chiaro e voi capite meglio? per me non è un problema!

Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net