|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
sky7
Utente Senior
   
 Città: Osoppo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1954 Messaggi Tutti i Forum |
|
sky7
Utente Senior
   

Città: Osoppo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1954 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 agosto 2012 : 09:36:57
|
Immagine:
158 KB |
Luciano
Le mie foto su flickr: Link Link |
 |
|
charadrius
Utente Senior
   
Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3909 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 agosto 2012 : 11:07:13
|
Questa è una poiana,l'aquila la distingui per il fatto che non ha bianco sotto le ali se non un po'nei giovani ma mai come la poiana,l'aquila non ha il bianco nel petto e poi per le dimensioni maggiori. L'altro giorno ho visto un aquila mobbata a una poiana e sembrava un gigante rispetto alla poiana. |
Mattia
Venivano soffi di lampi da un nero di nubi laggiù; veniva una voce dai campi: chiù... ("assiuolo", Giovanni Pascoli) |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 agosto 2012 : 12:18:47
|
Queste, come già detto, sono Poiane: lasciamo per un attimo perdere le dimensioni, perché anch'io mi sono trovato spesso in situazioni come quella da te descritta, in cui non si riescono a valutare. Ti dico però ciò che mi sembra di avere imparato (sperando di non sbagliare troppo): le aquile reali non hanno mai quella banda trasversale bianca sul petto che in queste immagini si nota bene. Poi, come giustamente è stato osservato, le aquile possono avere del bianco sotto alle ali, ma si tratta di porzioni minori di bianco, che, però, sono spesso davvero candide (non bianco sporco) e spesso sono localizzate (tranne che negli individui più giovani) proprio nelle zone dell'ala dove le poiane tendono ad avere macchie scure (presenti anche nelle tue foto). Infine, una caratteristica abbastanza importante (attenuata soltanto in condizioni particolari di vento o di volo) è il profilo generale dell'animale: le aquile tendono ad avere ali meno arrotondate. In esse le ali formano quasi un "nastro" rettangolare largo e "sottile", decisamente molto più ampio rispetto al corpo. Il corpo tende ad essere meno "panciuto" e l'animale appare quasi come un "rettangolo" squadrato, ampio (nel senso dell'apertura alare) e stretto (nel senso della lunghezza). Inoltre, spesso, le aquile volteggiano tenendo le ali leggerissimamente inclinate in su e con le remiganti primarie (all'estremità delle ali) piegate verso l'alto.
Questo, almeno, in teoria… in pratica, capisco bene che quando l'animale ti scivola sopra lontanissimo solo per un paio di secondi, lontano da ogni oggetto di riferimento, e appare tutto nero perché controluce, non è certo agevole avere la sicurezza dell'identificazione…
Ti allego una foto ad un'aquila reale lontanissima (ma la cui identificazione è certa) che ho scattato quest'estate nelle Dolomiti: l'immagine è vergognosamente orrenda ed è anche ritagliata, ma la posto appositamente perché comunque vi si notano tutti i caratteri identificativi che ho cercato di descrivere.
Immagine:
178,21 KB |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
sky7
Utente Senior
   

Città: Osoppo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1954 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 agosto 2012 : 14:02:10
|
Mille grazie a entrambi, adesso ho le idee più chiare. Speriamo di avere ancora qualche bell'incontro in questi giorni... |
Luciano
Le mie foto su flickr: Link Link |
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 agosto 2012 : 16:08:27
|
Poiana anche per me, ciao
Franco |
 |
|
taipan
Utente Senior
   
Città: montesilvano
Prov.: Pescara
535 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 agosto 2012 : 23:18:46
|
beh io da assoluto inesperto non ho avuto molti dubbi, riscontrando una certa sproporzione rispetto alla poiana tra l'apertura alare e la lunghezza del corpo, che visto dal basso appariva alquanto scuro, con due ampi ocelli chiari in prossimità della punta delle ali; praticamente un largo lenzuolo nerastro (le ali) con un corpo apparentemente contenuto. Quando poi al negozietto di salumi di castelluccio di norcia - poco distante - ho visto una cartolina con un mosaico d'immagini tra cui quella dell'aquila la certezza é diventata assoluta. |
taipan |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|