testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 Ancora dalla foresta di Tazzo (TR)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Sandrino
Utente V.I.P.

Città: Norcia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


104 Messaggi

Inserito il - 14 ottobre 2004 : 08:59:24 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

arieccomi...
oltre l' A. mellea, ho fatto altri ritrovamenti di cui inserisco alcune immagini...
La prima e' Hypholoma fasciculare. Non so se l' immagine rende i veri colori del fungo, ma vi posso assicurare che erano proprio da manuale. Il gambo in particolare era proprio giallo zolfo... Il sapore poi, al solo tocco della lingua col fungo, di un amaro pazzesco !!

La seconfa, Amanita citrina, anche qui il color citrino, tenue e' difficile da riprodurre .

la terza forse andava nella sezione "da identificare" in quanto ho fatto solo l' identificazione della specie che dovrebbe essere "Leccinum..." se qualcuno mi aiuta...

C' erano poi una gran quantita' di Amanita virescens che purtroppo qualcuno si era divertito a distruggere, alcuni esemplari di Amanita vaginata e moltissime russule oramai in via di disfacimento, Ritrovati anche alcuni rari esemplari di Cantharellus cibarius...

Un saluto a tutti

Hypholoma fasciculare
Ancora dalla foresta di Tazzo (TR)
128,49 KB

Amanita citrina
Ancora dalla foresta di Tazzo (TR)
139,38 KB

Leccinum quercinum
Ancora dalla foresta di Tazzo (TR)
142,21 KB

Modificato da - Andrea in Data 20 luglio 2008 16:42:06

Sandrino
Utente V.I.P.

Città: Norcia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


104 Messaggi

Inserito il - 14 ottobre 2004 : 10:46:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
errata corrige:
"seconfa" = "seconda" ;-))
"specie" riferita a Leccinum... volevo scrivere "genere", la specie mi e' al momento ignota ..!!
Torna all'inizio della Pagina

Gaspy
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1703 Messaggi
Micologia

Inserito il - 14 ottobre 2004 : 11:19:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dato l'habitat, la squmosità bianca del gambo e la presenza di tonalità rossiccie (appena si notano nell' imenio) direi il L.quercinum.
Gaspy

B.Gasparini
Torna all'inizio della Pagina

Alfredo
Utente Senior


Città: Torino

Regione: Piemonte


1893 Messaggi
Micologia

Inserito il - 14 ottobre 2004 : 11:23:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ok per quercinum, specie non così facile da riconoscere...(chiaramente se non si hanno notizie sull'habitat)

Alfy
Torna all'inizio della Pagina

Sandrino
Utente V.I.P.

Città: Norcia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


104 Messaggi

Inserito il - 14 ottobre 2004 : 12:04:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao alfredo,
l' habitat e' quercia e faggio, il punto del ritrovamento era prevalentemente quercia quindi direi che ci siamo !!.
Grazie per l' identificazione !
Torna all'inizio della Pagina

Deltacinque
Utente Junior


Città: San Giovanni La Punta
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


80 Messaggi

Inserito il - 14 ottobre 2004 : 12:56:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Provo a determinare la seconda foto

Mi sembra molto matura e slavata ma dai resti a placche del Velo generale e la colorazione giallina ocracea, i riflessi verdastri sul gambo, il bulbo ingrossato e radicante

una mia foto a confronto

direi Amanita Gemmata=A. junquilea=a. junquilea Var. amici

Ciao Saro

Immagine:
Ancora dalla foresta di Tazzo (TR)
112,84 KB

Saro

Modificato da - Deltacinque in data 14 ottobre 2004 13:06:13
Torna all'inizio della Pagina

Deltacinque
Utente Junior


Città: San Giovanni La Punta
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


80 Messaggi

Inserito il - 14 ottobre 2004 : 12:59:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate malgrado sia la stessa volevo postare la famigliola

Immagine:
Ancora dalla foresta di Tazzo (TR)
122,05 KB

Saro
Torna all'inizio della Pagina

Deltacinque
Utente Junior


Città: San Giovanni La Punta
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


80 Messaggi

Inserito il - 14 ottobre 2004 : 13:04:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Visto che ci sono vi faccio vedere la mia prima foto dalla parte del cappello,

Immagine:
Ancora dalla foresta di Tazzo (TR)
118,38 KB

Saro
Torna all'inizio della Pagina

Alfredo
Utente Senior


Città: Torino

Regione: Piemonte


1893 Messaggi
Micologia

Inserito il - 14 ottobre 2004 : 14:20:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La eseconda foto è A. citrina, come già detto prima

Alfy
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net