testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 Ancora....Armillaria mellea
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Sandrino
Utente V.I.P.

Città: Norcia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


104 Messaggi

Inserito il - 13 ottobre 2004 : 22:49:14 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Marasmiaceae Genere: Armillaria Specie:Armillaria mellea
ciao a tutti,
non contento del ritrovamento fatto in precedenza, mi sono accanito sull' A. mellea, e stavolta l' ho trovata su ceppo...... foresta di Tazzo, comune di Cascia, altitudine 900 mt circa.
Vi posto alcune immagini, a me piacevano particolarmente.....
Forse potrebbero essere di aiuto a qualche neofita come me...
Una nota: il colore pileico era proprio quello del miele...da manuale !


Immagine:
Ancora....Armillaria mellea
169,2 KB

Immagine:
Ancora....Armillaria mellea
158,6 KB

Immagine:
Ancora....Armillaria mellea
142,95 KB

Modificato da - Andrea in Data 20 luglio 2008 16:43:26

Sandrino
Utente V.I.P.

Città: Norcia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


104 Messaggi

Inserito il - 14 ottobre 2004 : 07:56:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie per i complimenti Brisa !

per il lignicolo, ....eccolo !!

piu' tardi mando altre foto dei ritrovamenti di ieri !!

ciao

Immagine:
Ancora....Armillaria mellea
165,02 KB
Torna all'inizio della Pagina

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 14 ottobre 2004 : 08:06:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
anche il lignicolo è ottimamente ripreso.
complimenti, Andrea.
Torna all'inizio della Pagina

Alfredo
Utente Senior


Città: Torino

Regione: Piemonte


1893 Messaggi
Micologia

Inserito il - 14 ottobre 2004 : 15:23:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tutte e tre le foto corrispondono ad Armillaria mellea, che è l'unica specie inconfondibile (insieme a tabescens, sia macro che microscopicamente); per le altre spesso si hanno dei dubbi se non si utilizzano altre tecniche di indagine

Alfy
Torna all'inizio della Pagina

Alfredo
Utente Senior


Città: Torino

Regione: Piemonte


1893 Messaggi
Micologia

Inserito il - 14 ottobre 2004 : 16:39:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Enzo,

la tua immagine infatti non è mellea, ma non ha niente a che vedere con le altre tre...

Alfy
Torna all'inizio della Pagina

Alfredo
Utente Senior


Città: Torino

Regione: Piemonte


1893 Messaggi
Micologia

Inserito il - 14 ottobre 2004 : 16:55:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Giusto

ciao, in amicizia

Alfredo



Alfy
Torna all'inizio della Pagina

russula
Utente Senior


Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


1158 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 ottobre 2004 : 12:04:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anch'io proprenderei per A. mellea per la terza foto di Sandrino: è difficile che cepistipes o gallica formino cespi così numerosi; il colore del cappello, poi, è variabilisimo in A. mellea.

Come già detto da Alfredo, poi, salvo alcune raccolte eclatanti la distinzione tra ostoyae, cepistipes, gallica, borealis fatta solo su basi morfologiche è spesso un azzardo (forse A. ostoyae è un po' più riconoscibile delle altre tre). Quindi attenzione perché le tavole della Marxmüller sono sicuramente corrette e vanno bene per farsi un'idea, ma non illudiamoci di identificare le nostre Armillaria solo confrontandole con queste raffigurazioni.

Ciao,
russula
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net