|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Sandrino
Utente V.I.P.
  
Città: Norcia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
104 Messaggi
|
|
Sandrino
Utente V.I.P.
  
Città: Norcia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
104 Messaggi
|
Inserito il - 14 ottobre 2004 : 07:56:37
|
grazie per i complimenti Brisa !
per il lignicolo, ....eccolo !!
piu' tardi mando altre foto dei ritrovamenti di ieri !!
ciao
Immagine:
165,02 KB |
 |
|
verna
Utente Senior
   

Città: sant'agata militello
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
1501 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 ottobre 2004 : 08:06:54
|
anche il lignicolo è ottimamente ripreso. complimenti, Andrea. |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 ottobre 2004 : 15:23:34
|
Tutte e tre le foto corrispondono ad Armillaria mellea, che è l'unica specie inconfondibile (insieme a tabescens, sia macro che microscopicamente); per le altre spesso si hanno dei dubbi se non si utilizzano altre tecniche di indagine
Alfy |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 ottobre 2004 : 16:39:43
|
Caro Enzo,
la tua immagine infatti non è mellea, ma non ha niente a che vedere con le altre tre...
Alfy |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 ottobre 2004 : 16:55:27
|
Giusto
ciao, in amicizia
Alfredo
Alfy |
 |
|
russula
Utente Senior
   

Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
1158 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 ottobre 2004 : 12:04:29
|
Anch'io proprenderei per A. mellea per la terza foto di Sandrino: è difficile che cepistipes o gallica formino cespi così numerosi; il colore del cappello, poi, è variabilisimo in A. mellea.
Come già detto da Alfredo, poi, salvo alcune raccolte eclatanti la distinzione tra ostoyae, cepistipes, gallica, borealis fatta solo su basi morfologiche è spesso un azzardo (forse A. ostoyae è un po' più riconoscibile delle altre tre). Quindi attenzione perché le tavole della Marxmüller sono sicuramente corrette e vanno bene per farsi un'idea, ma non illudiamoci di identificare le nostre Armillaria solo confrontandole con queste raffigurazioni.
Ciao, russula |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|