|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Glypto
Utente V.I.P.
  
Città: Fossano
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
443 Messaggi Flora e Fauna |
|
Flavior
Determinatore
   
Città: Olevano Romano
Prov.: Roma
Regione: Lazio
758 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 luglio 2012 : 22:58:44
|
E' vero, Arvicola amphibius manca in provincia di Cuneo, ma nei meleti saluzzesi è stata segnalata recentemente l'arvicola terrestre di montagna, Arvicola scherman (considerata precedentemente sottospecie di Arvicola terrestris ed ora elevata al rango di specie). Le due specie sono molto simili, ma Arvicola scherman tende ad essere più piccola, con pelo più chiaro e con abitudini meno acquatiche e più fossorie. Se riuscissi a fotografarla sarebbe la prima volta nel forum! |
 |
|
Glypto
Utente V.I.P.
  
Città: Fossano
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
443 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 luglio 2012 : 10:54:46
|
Vedrò quello che posso fare . |
|
 |
|
Glypto
Utente V.I.P.
  
Città: Fossano
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
443 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 gennaio 2013 : 13:54:07
|
Curiosamente, oggi mi è capitato di fare uno strano incontro:
Immagine:
288,44 KB
L'animaletto che identificai come arvicola 5 mesi fa era identico. Mah... |
|
 |
|
Glypto
Utente V.I.P.
  
Città: Fossano
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
443 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 gennaio 2013 : 13:56:22
|
...A quanto sembra mi ero fatto ingannare dalla sua forma "rotonda" e dal colore bruno della pelliccia. Di fatto, dopo averlo osservato per alcuni minuti, il roditore si sposta e si rivela essere...
Immagine:
283,43 KB
...Un ratto (di che specie?). Niente arvicole d'acqua, purtroppo. |
|
 |
|
D21
Moderatore Tutor
    

Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 gennaio 2013 : 15:06:41
|
Eppure... dai un'occhiata qui: Link
Eravamo nel parco fluviale all'altezza del santuario degli Angeli (sei della zona, forse conosci il posto).
Aggiungo che anche l'anno scorso ho visto qualcosa bttarsi nel laghetto della Crocetta. Ma non ho potuto identificarlo. Comunque non è lontanissimo dal luogo di questo filmato.
Non sapevo che Mammalia II non lo segnalava qui... Vien voglia di fare delle ricerche mirate... |
Dario.  "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." |
 |
|
D21
Moderatore Tutor
    

Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 gennaio 2013 : 15:11:34
|
Aggiungo: sono collaboratore del parco fluviale e quando vuoi farci un giro fammi un fischio: non abitiamo lontani. Se davvero può essere l'amphibius possiamo mettere delle fototrappole, di cui è dotato il parco, e in caso di successo fare insieme la segnalazione per l'aggiornamento sulla Rivista Piemontese di Storia Naturale. |
Dario.  "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." |
 |
|
Glypto
Utente V.I.P.
  
Città: Fossano
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
443 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 gennaio 2013 : 18:11:06
|
Certo . |
|
 |
|
MicheleM
Utente V.I.P.
  
Città: Cupra Marittima
Prov.: Ascoli Piceno
Regione: Marche
286 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 marzo 2020 : 17:04:34
|
Ciao,
questo è indubbiamente Rattus norvegicus. Arvicola sp. ha una testa molto piu corta e rotonda, le orecchie sono rotonde, corte e completamente rivestite di pelo, non lunghe e quasi glabre come in Rattus. Immaginatevi un orsetto, con la coda e le zampe da topo... ;) Le zampe sono molto scure e la coda, anch'essa quasi nera, è molto più corta che in Rattus.
 |
Michele |
Modificato da - MicheleM in data 09 marzo 2020 17:05:12 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|