testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   GALERINA
 Galerina da determinare
 Galerina da determinare n°9.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2007 : 21:52:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Saluti a tutti,
per prima cosa grazie a Enzo per la sua magnifica galleria.
Ho visto questa specie circa 2 mesi fa che poi ho lasciato ferma in attesa del riscontro microscopico di Enzo.
In perfetta sintonia con le 2 analisi si può confermare con sicurezza che ci troviamo di fronte al capostipite del complesso e cioè (come ha giustamente ipotizzato Enzo)alla galerina vittiformis (Fr)Singer 1950 Sin. Galera rubiginosa (Kuhn. 1935) - muricellospora Atk. e qualche altro nome sparso qua e la....
Con l'occasione vorrei chiarire un po' alcune cose:
Nei vari lavori, spuntano sul capostipite di cui sopra, alcune varianti che complicano un tantino le cose come:per alcuni, i pleruocistidi sono frequenti fino a molto frequenti, mentre per altri sono sparsi, non abbondanti fino a piuttosto rari. La spora varia un po' ma il tutto è relativo però la plaga per alcuni è ben presente mentre può essere molto effimera (se si confronta la rubiginosa che è un sinonimo)
I pileocistidi sono alcune volte rari (rubiginosa) ma presenti (per alcuni) mentre per altri no. A mio modesto parere, non ci sono come ho detto dubbi come ho già precisato, perchè l'analisi microscopica rientra nei parametri previsti.
I basidi tetrasporici frammisti con i bisporici sono un carattere frequente che viene segnalato spesso nei vari lavori.
Con l'avvento dell'autunno (e speriamo della pioggia)farò una comparazione sulla vittiformis che nasce nelle mie latitudini (che classifico con rubiginosa)con quella alpina di Giorgio.
Giorgio:puoi inserire nelle tue foto Galerina vittiformis di cui sopra.
Saluti a tutti,
Mariano
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 settembre 2007 : 12:37:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie enzo e mariano,
per immagini e spiegazioni.

ciao giorgio


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 settembre 2007 : 14:46:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a te Giorgio per l'impegno e la serietà che ti contraddistingue.
Salutoni,
Mariano.
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net