|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Looker
Utente Senior
   
Città: Trento
1177 Messaggi Tutti i Forum |
|
Looker
Utente Senior
   
Città: Trento
1177 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 luglio 2012 : 00:00:49
|
4 Immagine:
88,31 KB Ecco la Russula Favrei(Var,della R.Xerampelina,di cui ha lo stesso odore)
|
|
 |
|
Looker
Utente Senior
   
Città: Trento
1177 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 luglio 2012 : 00:04:45
|
5 Immagine:
81,54 KB Una Russola di peccio ,gia' R.olivascens,dalla cuticula che si stacca facilmente,gambo pruinoso,sapore dolce,e lamelle gialline a maturita'.. |
|
Modificato da - Looker in data 15 luglio 2012 00:08:24 |
 |
|
Looker
Utente Senior
   
Città: Trento
1177 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 luglio 2012 : 00:10:04
|
6 Immagine:
101,34 KB sempre lei.. |
|
 |
|
Looker
Utente Senior
   
Città: Trento
1177 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 luglio 2012 : 00:19:29
|
8 Immagine:
112,68 KB Una cascatina di gialletti.. |
|
Modificato da - Looker in data 15 luglio 2012 00:20:18 |
 |
|
Looker
Utente Senior
   
Città: Trento
1177 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 luglio 2012 : 00:23:37
|
10 Immagine:
129,26 KB Accoppiata Russole cianox:ta (Langhei)con gambi sfumati chiaramente di violetto. Saluti Looker |
|
Modificato da - Looker in data 15 luglio 2012 00:24:40 |
 |
|
Looker
Utente Senior
   
Città: Trento
1177 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 luglio 2012 : 00:30:12
|
9.Altra immagine di Russula postiana Immagine:
58,95 KB |
|
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
Città: Bologna/Trento
Regione: Emilia Romagna
609 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 luglio 2012 : 07:48:01
|
Grande Gianni sempre nei tuoi amati boschi,belle foto!!!!! Rudi
|
|
 |
|
Looker
Utente Senior
   
Città: Trento
1177 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 luglio 2012 : 08:26:25
|
Ok. Temperature in picchiata,specie in quota ed un venticello non proprio indicato impediscono la crescita di tanti beneamati... Comunque qualcosa di giallino si trova,ma apprezzate rotondita'sono pressoche' nulle.. Nel cesto caperate,russule,rubescens e ,immancabili,vaginate.. Cio' a quote medie dai 700 a 1300 m.. Oltre, cieli incredibilmente tersi rallegrano il viandante..ed aiutano nelle scarpinate. Saluti Looker |
|
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
Città: Bologna/Trento
Regione: Emilia Romagna
609 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 luglio 2012 : 19:03:55
|
| Messaggio originario di Looker:
Ok. Temperature in picchiata,specie in quota ed un venticello non proprio indicato impediscono la crescita di tanti beneamati... Comunque qualcosa di giallino si trova,ma apprezzate rotondita'sono pressoche' nulle.. Nel cesto caperate,russule,rubescens e ,immancabili,vaginate.. Cio' a quote medie dai 700 a 1300 m.. Oltre, cieli incredibilmente tersi rallegrano il viandante..ed aiutano nelle scarpinate. Saluti Looker
|
Grazie Gianni delle info,speriamo in bene anche per le "apprezzate rotondità"!!!!! he he Buone passeggiate e buone raccolte!!!! Rudi |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|