Da Immagine: 88,95 KB qualche giorno tonificante acquazzone notturno... che fa spuntare qualche fungo,come questi,presentabili per mezza giornata per poi miseramente rinsecchire....
1-2 Russula vesca + Cantharellus cibarius s.l. 3 Boletus calopus b Russula sp. ( qui dovremmo sapere almeno il sapore della carne) c-d Russula nigricans e Cortinarius caperatus
1-2 Russula vesca + Cantharellus cibarius s.l. 3 Boletus calopus b Russula sp. ( qui dovremmo sapere almeno il sapore della carne) c-d Russula nigricans e Cortinarius caperatus
OK Kappa, allora: Russula b sapore dolce,annerente al tocco e lentamente,in pecceta,cuticola facilmente asportabile e carne nella zona libera tendente al vinacccia; Russula c e d ,gruppo nigricantine ok,con forte odore di muffa ed annerente dopo leggero arrosamento della carne,,, Ciao
Ok l'odore di muffa la rende inconfondibile tra le nigricantine,quindi Russula adusta come ben dici. Per quanto riguarda l'ipotizzabile Russula xerampelina invece non ho notato alcun odore di pescheria,e nessuna fiammatura rossa sul gambo,e nessun imbrunimento che le e' tipico,nella forma typus..Sarei orientato quindi verso Russula obscura(ora vinosa),che presenta un ingrigimento-annerimento dopo raccolta ,che,dolce,non ha alcun odore e che di primo acchito potrebbe essere scambiata per R.xerampelina. Sei d'accordo? Looker