| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | alain ghignoneUtente V.I.P.
 
    
 
                Città: aostaProv.: Aosta
 
 Regione: Val D'Aosta
 
 
   359 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  |  
                | elleelleModeratore Trasversale
 
      
 
                 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   33285 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 dicembre 2012 :  00:16:33     
 |  
                      | Una larva di Hydrophilidae. Probabilmente, larva giovane di Hydrophilus piceus. 
  luigi 
 |  
                      |  |  |  
                | Klaas ReißmannUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Kamp-Lintfort, Nordreno-Vestfalia
 Regione: Germany
 
 
   1614 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 dicembre 2012 :  16:34:07     
 |  
                      | Sorry, but that's a Larvae of genus Dytiscus or Cybister. 
 By the way: great shot!!!
  
 Ciao
 Klaas
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | elleelleModeratore Trasversale
 
      
 
                 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   33285 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 dicembre 2012 :  18:03:21     
 |  
                      | I do not agree with you. I have observed many larvae of both families and I should exclude Dytiscus and Cybister. The general aspect, as leg lenghth, colour ad so on are different.
 Besides, if you catch a larva of Dytiscus or Cybister, it tries to bite turning down the head as the larvae of Ocypus do; instead, larvae of Hydrophilidae try to bite turning their head up as larvae of Carabus do.
 
  luigi 
 |  
                      | Modificato da - elleelle in data 19 dicembre 2012  18:04:41
 |  
                      |  |  |  
                | Klaas ReißmannUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Kamp-Lintfort, Nordreno-Vestfalia
 Regione: Germany
 
 
   1614 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 dicembre 2012 :  23:53:17     
 |  
                      | Larva Hydrophilus: black, the last Segment a bit longer than wide (length 1,5 to width 1,0) 
 Larva Dytiscus/Cybister: brownish, sandcoloured as on the photo, last segment more elongate, double to three times longer than wide as in the photo.
 
 The larva is dead, so how can it try to poke up? Beside this I found so many larvae of Dytiscus and Cybister that I don't agree with your statement about turning down the head. If the Larva reaches its target, it bites it and it clings. If it doesn't reach its target, it is flipping up and down. The larvae in the photo is just hanging.
 
 Mi scusi, but I'm still not with you.
 
 Ciao
 Klaas
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | JacoponeUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Italy
 
 
   526 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 dicembre 2012 :  18:56:30     
 |  
                      | Intanto che vi sforzate, io faccio i complimenti per la foto 
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | gabrifModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Milano
 Regione: Lombardia
 
 
   3496 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 dicembre 2012 :  21:22:07     
 |  
                      | Da Immature Insects vol. 2: 
 
   
 Dalla foto non si riesce a vedere nessuno di questi particolari, per cui io non saprei dire a quale delle due famiglie appartiene.
 
 Però la foto è davvero splendida.
 
 Saluti G.
 |  
                      | Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
 |  
                      |  |  |  
                | ForbixModeratore
 
      
 
 
 
                Città: PortoferraioProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   6989 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 dicembre 2012 :  13:30:20     
 |  
                      | Sono anche io d'accordo con Gabriele nel dire che è piuttosto difficile, se non impossibile distinguere la famiglia di appartenenza di questa larva. La foto, seppur splendida, ha immortalato la larva in un momento in cui è ricoperta di acqua, che provocando riflessi e distorsioni, impedisce di apprezzare alcuni caratteri fondamentali....in primis il capo e la parte terminale. Per qualche motivo, mi convince più come Hydrophilidae, anche perchè le giovani larve di Hydrophilus, non sono molto scure (quasi nere) come invece appaiono una volta mature.
 Per cui se proprio dovessi fare il bookmaker ed aprire la larva-scommessa
   , darei queste quote: Dytiscidae => 10:1
 Hydrophilidae => 5:1
 Ma ovviamente questo è solo un parere, espresso su una immagine non proprio chiara, quindi consideratelo per quello che vale!
  |  
                      | Forbix
 
 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |