|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
alain ghignone
Utente V.I.P.
  
Città: aosta
Prov.: Aosta
Regione: Val D'Aosta
359 Messaggi Flora e Fauna |
|
Dr Skazz
Utente Senior
   

Città: Girona (Spagna)
1027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 giugno 2012 : 23:18:29
|
Direi una larva di dittero, forse un Syrphidae (?), bellissima foto e documento interessante! |
"Will the northern lights still play as we walk our distant days? Ocean sky, sea of blue, let the sun wash over you" |
Modificato da - Dr Skazz in data 25 giugno 2012 23:19:01 |
 |
|
Hemerobius
Moderatore
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 giugno 2012 : 08:30:44
|
Beh, la zampetta sulla sinistra e la capsula cefalica in alto, escludono i ditteri. Viste le dimensioni e l'aspetto, sia pur parzialmente occultato dalle alghe filamentose raccolte insieme all'insetto, non rimane che larva di Hydrous (una volta Hydrophilus), Coleottero Idrofilide.
Roberto  |
verum stabile cetera fumus |
 |
|
Danius
Moderatore
   

Città: Bastia
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
3056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 giugno 2012 : 10:46:11
|
Bellissima immagine! Concordo con Roberto, c'è da spostare la discussione in Insetti, anche perchè in alternativa sarebbe dovuto essere un gambero, e così non è. Ciao
|
 |
|
alain ghignone
Utente V.I.P.
  
Città: aosta
Prov.: Aosta
Regione: Val D'Aosta
359 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 giugno 2012 : 14:03:30
|
grazie e scusate per lo sbaglio di sezione, ma non avendo minimamente idea di cosa potesse essere non ho neppure pensato ad una larva  |
il mio sito ed il mio blog Link |
 |
|
Dr Skazz
Utente Senior
   

Città: Girona (Spagna)
1027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 giugno 2012 : 18:01:57
|
| Messaggio originario di Hemerobius:
Beh, la zampetta sulla sinistra e la capsula cefalica in alto, escludono i ditteri. Viste le dimensioni e l'aspetto, sia pur parzialmente occultato dalle alghe filamentose raccolte insieme all'insetto, non rimane che larva di Hydrous (una volta Hydrophilus), Coleottero Idrofilide.
Roberto 
|
Hai ragione, sono appendici e capo. Pensavo si trattasse di frammenti di vegetazione... |
"Will the northern lights still play as we walk our distant days? Ocean sky, sea of blue, let the sun wash over you" |
 |
|
Danius
Moderatore
   

Città: Bastia
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
3056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 giugno 2012 : 20:31:24
|
Allora la sposto nella sezione Coleotteri. Mica è sempre facile capire quale soggetto ci si trova davanti  |
 |
|
Klaas Reißmann
Utente Senior
   
Città: Kamp-Lintfort, Nordreno-Vestfalia
Regione: Germany
1614 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 giugno 2012 : 23:09:23
|
A real great photo. Thank's for showing that. It is a beetle larva, but I think it is not Hydrophilus, but Dytiscus.
Ciao Klaas |
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33248 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 giugno 2012 : 23:21:09
|
I don't think so. Besides the general look, the movement of this larva, rising op the head for biting, is tipical of Hydrophilidae, while Dytiscidae bite moving the head up down. I know such larvae having catched them several times.
luigi
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|