Autore |
Discussione  |
|
Degefossil
Utente Senior
   
 Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
|
Degefossil
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 luglio 2012 : 11:37:21
|
Ancora non sono riuscito ad inquadrare bene questa conchiglia; la più simile che ho trovato è Benthomangelia spinifera. Cosa mi dite?
Saluti Federico |
 |
|
Degefossil
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 luglio 2012 : 11:50:35
|
Forse una Lyromangelia? Lyromangelia crassocostata? Lyromangelia taeniata? Ho paura di non esserci ancora... |
Modificato da - Degefossil in data 03 luglio 2012 11:58:12 |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 luglio 2012 : 12:36:37
|
vedendo la regione subsuturale mi sembra di vedere una fasciola anale; anche la microscultura mi sembra da Turridae (nella vecchia accezione); ho qualcosa di simile ma devo cercarlo, comunque potrebbe appartenere al genere Neoguraleus |
ciao
ang
Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina) |
 |
|
Epitonium
Utente V.I.P.
  

Città: Rioveggio
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
411 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 luglio 2012 : 22:31:30
|
caro Federico riusciresti a fotografare (o a descrivere) la protoconca? comunque non Lyromangelia né Benthomangelia io lascerei un molto generico "Bela" in attesa della revisione di Della Bella & Scarponi ciao Mauro |
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Jacques-Yves Cousteau
|
 |
|
Degefossil
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 luglio 2012 : 22:36:15
|
Dovevo nuovamente aspettarmelo......... in ogni modo non appena possibile scatto nuove foto.
Grazie Federico |
 |
|
Degefossil
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 luglio 2012 : 21:43:33
|
Ciao Mauro, indecenza completa? Penso di sì............. come faccio a descriverla? Cosa devo guardare?
Saluti Federico
Immagine: 2
97,13 KB
Immagine: 3
111,76 KB
Immagine: 4
102,72 KB
Immagine: 5
73,43 KB |
 |
|
rafinesque
Utente nuovo
Città: Brescia
Regione: Lombardia
12 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 luglio 2014 : 10:24:29
|
ci sono novità sull'identità di questa specie? altri esemplari simili? |
|
 |
|
rafinesque
Utente nuovo
Città: Brescia
Regione: Lombardia
12 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 luglio 2014 : 10:43:39
|
Sembra estremamente simile ad una specie recente dell'Indo-Pacifico apparentemente non descritta caratterizzata da una discreta variabilità per quanto attiene la forma. Dalle foto escluderei l'attribuzione ai generi Neoguraleus (le specie tipiche di Neoguraleus sono prive di una scultura secondaria così sviluppata) e Bela (in questo genere, come in Paraclathurella e Kurtzia, la protoconca presenta coste assiali intersecate da strie spirali). La specie ha una forma simile in qualche modo a Benthomangelia ma con scultura secondaria molto sviluppata di aspetto granuloso, simile a Cryoturris (ma anche quest'ultimo genere non mi sembra una collocazione soddisfacente).
Immagine:
98,84 KB |
|
 |
|
rafinesque
Utente nuovo
Città: Brescia
Regione: Lombardia
12 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 luglio 2014 : 18:10:16
|
Degefossil: Specie fossile sicuramente molto interessante e meritevole di approfondimento. Purtroppo non posso replicare al tuo messaggio. A breve spedirò il lavoro, peccato perché menzionare questa entità Pliocenica poteva essere interessante. |
|
 |
|
rafinesque
Utente nuovo
Città: Brescia
Regione: Lombardia
12 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 luglio 2014 : 00:06:09
|
Mistero risolto sembra trattarsi di "Bela" hispidula (De Cristofori & Jan, 1832)specie affine a "Bela" nuperrima da cui tuttavia differisce per la protoconca. Se l'identità specifica non è più un mistero resta l'attribuzione generica molto problematica, poiché la posizione in Bela mi pare incongrua. |
|
 |
|
rafinesque
Utente nuovo
Città: Brescia
Regione: Lombardia
12 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 luglio 2014 : 07:21:45
|
Errata corrige: "Bela" hispidula Jan in Bellardi, 1847 al posto di "Bela" hispidula (De Cristofori & Jan, 1832) |
|
 |
|
|
Discussione  |
|