testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Cyathus holla
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

franci
Utente Senior

Città: Morbegno
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


1364 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 ottobre 2006 : 14:33:24 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Non so nemmeno se ho inserito la mia domanda al posto giusto: semmai attendo correzioni...

UFO trovato dai migliori ricercatori sul campo che esistano al mondo: i bambini! Al posto degli occhi hanno uno scanner/microscopio/radar/sonar... capace di notare di tutto e di più!

Bosco dei Bordighi (Sondrio), su legno di salice bianco in decomposizione, "trombette" lunghe 1-2 cm, nella cavità qualcosa di somigliante a chicchi di riso neri.

Grazie!



Immagine:
Cyathus holla
122,18 KB

Franci
Morbegno (SO)

Modificato da - Andrea in Data 07 febbraio 2008 20:28:00

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 ottobre 2006 : 14:40:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Nidulariaceae Genere: Cyathus Specie:Cyathus striatus
Ciao Franci , come questi ....!!!

Mario

PS : esiste un' altra specie molto simile in apparenza : Cyathus olla che sembra essere la tua foto .....

Cyathus striatus:
Cyathus holla
186,5 KB

Modificato da - Andrea in data 07 febbraio 2008 20:26:56
Torna all'inizio della Pagina

Gaspy
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1703 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 ottobre 2006 : 14:45:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cyathus holla.
Interessante e comune gasteromicete le cui capsule vengono proiettate all' esterno dalle gocce della pioggia, dopodiché si disseminano liberando le spore dalll'interno.
Gaspy

B.Gasparini
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 ottobre 2006 : 19:35:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Franci, se vuoi saperne di più su questi simpatici UFO trovi un mio lavoro in merito.
Per me sono affascinanti........

Lipo


Link
Torna all'inizio della Pagina

franci
Utente Senior

Città: Morbegno
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


1364 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 ottobre 2006 : 00:48:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per la determinazione e per le info, molto, molto interessanti.
ho ancora una domanda: si dice perìdioli o peridiòli? (o peridiolì? )

Franci
Morbegno (SO)
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 ottobre 2006 : 11:32:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ne manca una Franci,in Francese : péridiole

Mario

Modificato da - Sirente in data 20 ottobre 2006 11:36:02
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net