testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum di Fotografia e Disegno Naturalistico
 MACRO E FLORA
 Non ci potevo credere!!!!!!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

cloude
Utente Senior


Città: chiavari
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1161 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 17 ottobre 2006 : 10:03:11 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Venerdì mattina mi sono fatto l'alba su un bel pratone della Val D'Aveto circondato dai faggi che stanno cambiando colore, nebbiolina, bel tempo, atmosfera fiabesca, inizio a girovagare guardando attento su ogni filo d'erba e cosa becco???
Questa fantastica libellula completamente ricoperta di rugiada, c'erano 4gradi ma l'agiazione x questa VISIONE non me li ha fatti sentire!!
Per ora posto queste due con due esposizioni leggermente diverese...
Attendo critiche e consigli come sempre....

D200 3pod scatto remoto 105micro luce naturale f22 1/30 100iso

Non ci potevo credere!!!!!!

D200 3pod scatto remoto 105micro luce naturale f22 1/10 100iso

Non ci potevo credere!!!!!!

Buona giornata

Cloude


Macrofotografia la mia grande passione, saluti da Chiavari
Link

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 17 ottobre 2006 : 10:29:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Stupende!
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 ottobre 2006 : 10:46:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Soggetto decisamente interessante e inconsueto, le foto sono buone ma non mi esaltano: l'ala più vicina fuori fuoco disturba parecchio, va bene il fuoco sull'occhio, ma l'elemento importante della composizione sono le gocce, forse dovevi metterti con l'asse ottico perpendicolare al piano dell'ala, o chiudere a f/32.

Poi: perché ISO-100? gli exif non danno 1/30s, ma 1/3s una e più di mezzo secondo l'altra, e con tempi così lunghi la qualità comincia a decrescere, se aumentavi gli ISO fino a 400 non avresti avuto grandi problemi di rumore...

Ne hai fatta qualcuna con i flashes? Con tutte queste goccioline poteva venir fuori qualche effetto carino.

Qualche problema anche di elaborazione: c'è una dominante fredda fastidiosa che è facile togliere, la seconda è troppo contrastata, la compressione jpeg troppo elevata e non si apprezza la reale qualità dell'immagine.



Non ci potevo credere!!!!!! Paolo Mazzei   Link   Link
Torna all'inizio della Pagina

cloude
Utente Senior


Città: chiavari
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1161 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 17 ottobre 2006 : 11:45:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mazzeip:

Soggetto decisamente interessante e inconsueto, le foto sono buone ma non mi esaltano: l'ala più vicina fuori fuoco disturba parecchio, va bene il fuoco sull'occhio, ma l'elemento importante della composizione sono le gocce, forse dovevi metterti con l'asse ottico perpendicolare al piano dell'ala, o chiudere a f/32.

Poi: perché ISO-100? gli exif non danno 1/30s, ma 1/3s una e più di mezzo secondo l'altra, e con tempi così lunghi la qualità comincia a decrescere, se aumentavi gli ISO fino a 400 non avresti avuto grandi problemi di rumore...

Ne hai fatta qualcuna con i flashes? Con tutte queste goccioline poteva venir fuori qualche effetto carino.

Qualche problema anche di elaborazione: c'è una dominante fredda fastidiosa che è facile togliere, la seconda è troppo contrastata, la compressione jpeg troppo elevata e non si apprezza la reale qualità dell'immagine.



Non ci potevo credere!!!!!! Paolo Mazzei   Link   Link


Ciao Paolo e grazie come al solito delle interessanti critiche.....
Allora..1/3, ha ragione, ho sbagliato a digitare...

Non ho voluto a f32 x paura di perdere nitidezza a causa della diffrazione, praticamente con le libellule allora dovrei sempre scattare a f32 vista la loro "estensione"


Mi sembradi capire (io nn lo sapevo) che è preferibile 400iso piuttosto che 1/3 di secondo a livello di qualità...non pensavo fosse così, qual'è secondo te il limite di tempo di scatto oltre al quale sopravviene cosa?? Il rumore o cos'altro??

X la dominante vedrò sull'originale, x il flash non l'ho montato (SB-R200R1C1) pensando che vista l'assenza di vento mi bastasse la luce naturale.....

X la compressione tu come fai?? Quale prg usi e come comprimi??

Grazie ancora, sono qui x imparare!!!!

Cloude

Macrofotografia la mia grande passione, saluti da Chiavari
Link
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 ottobre 2006 : 12:42:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hai i NEF di questi due scatti? Potrei provare a dar loro una sistemata, i tuoi jpeg in effetti sono entrambi sotto i 100k, il che vuol dire che sono troppo compressi, e lavorando a partire da questi si ottiene qualcosa che è ancora peggio, ecco un ritaglio all'800%, tanto per evidenziare gli artefatti e i "quadrati" della compressione e la relativa povertà dei dettagli

Non ci potevo credere!!!!!!




Non ci potevo credere!!!!!! Paolo Mazzei   Link   Link
Torna all'inizio della Pagina

Mathilda
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3975 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 17 ottobre 2006 : 16:04:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
... foto sicuramente curiosa, ma come si spiega questo fatto? forse la libellula è morta? o è una cosa che le libellule fanno normalmente, cioè aspettare che la rugiada le ricopra tutte?
Angela

Angela P
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 ottobre 2006 : 16:18:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quando la temperatura si abbassa, il metabolismo degli animali "a sangue freddo" si abbassa di conseguenza, rendendoli, sotto certi valori, incapaci anche di muoversi. In quelle condizioni, sono semplicemente dei corpi immobili e freddi e soggetti alle leggi della fisica per quanto riguarda la condensazione del vapor d'acqua...



Non ci potevo credere!!!!!! Paolo Mazzei   Link   Link
Torna all'inizio della Pagina

cloude
Utente Senior


Città: chiavari
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1161 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 17 ottobre 2006 : 16:24:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' un Nef di 14mb!!!!

Come faccio????

Cloude

PS: i tuoi indirizzi li ho presi.

Macrofotografia la mia grande passione, saluti da Chiavari
Link
Torna all'inizio della Pagina

macromicro
Utente Super


Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


7113 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 17 ottobre 2006 : 17:54:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Paolo, lezione di macro molto interessante
Spero che ci darai altre indicazioni sull'argomento

Gianfranco
Torna all'inizio della Pagina

cloude
Utente Senior


Città: chiavari
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1161 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 17 ottobre 2006 : 18:07:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qualche altro scatto sul quale discutere.....

F22 1/10 stessa attrezzatura ma con DUPLI
Non ci potevo credere!!!!!!

F22 1/10 ma a ISO200
Non ci potevo credere!!!!!!

Dimenticavo,
tutte fatte con testa Manfrotto 488RC2 sulla quale c'è SEMPRE montata una slitta micrometrica a 2 movimenti!!

Saluoni

Cloude

Macrofotografia la mia grande passione, saluti da Chiavari
Link
Torna all'inizio della Pagina

Mathilda
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3975 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 17 ottobre 2006 : 19:18:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mazzeip:

Quando la temperatura si abbassa, il metabolismo degli animali "a sangue freddo" si abbassa di conseguenza, rendendoli, sotto certi valori, incapaci anche di muoversi. In quelle condizioni, sono semplicemente dei corpi immobili e freddi e soggetti alle leggi della fisica per quanto riguarda la condensazione del vapor d'acqua...


Grazie!! E' stupefacente tutto ciò ....

Angela P
Torna all'inizio della Pagina

alfadur
Utente V.I.P.


Città: macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


302 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 ottobre 2006 : 11:05:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
post veramente interesseante e immagini molto belle e particolari. complimenti!!!

"Viviamo separati
e facciamo cose diverse,
ma eguale è il nostro destino."

Torna all'inizio della Pagina

Romanus
Utente V.I.P.


Città: Tivoli
Prov.: Roma

Regione: Lazio


238 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 ottobre 2006 : 12:35:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Condividendo quanto detto da Paolo Mazzei,
ma "mettendoci la firma" da subito per fare foto come queste,
ho provato a rivisitare la prima immagine con Photoshop.

Considerando la partenza da un'immagine già ridimensionata e compressa ,
non mi sembra male .

Gli aggiustamenti hanno interessato principalmente la luce , la saturazione e il contrasto .

Di nuovo complimenti per la dedizione e il tempo necessari per ottenere scatti come questi .

Immagine:
Non ci potevo credere!!!!!!
134,9 KB

_________________________________________________

" Chi si prende troppo sul serio,
molto spesso è una persona poco seria " .

Modificato da - Romanus in data 18 ottobre 2006 12:37:08
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 ottobre 2006 : 17:09:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo è un tentativo a partire dal NEF

Non ci potevo credere!!!!!!





Non ci potevo credere!!!!!! Paolo Mazzei   Link   Link
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 ottobre 2006 : 17:13:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
... e un ritaglio al 100%, che evidenzia la qualità dell'immagine e della messa a fuoco

Non ci potevo credere!!!!!!




Non ci potevo credere!!!!!! Paolo Mazzei   Link   Link
Torna all'inizio della Pagina

Romanus
Utente V.I.P.


Città: Tivoli
Prov.: Roma

Regione: Lazio


238 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 ottobre 2006 : 17:31:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sul'immagine totale Paolo avrei mantenuto ( o generato , non conosco l'originale) una tonalità meno calda proprio per trasmettere maggiormente la sensazione del freddo (quasi gocce di ghiaccio),e lavorato un po'più con la "Maschera di contrasto " per focalizzare, contrastare e "cristallizzare" maggiormente le gocce .
(vedi la coda nella mia e nella tua immagine).

Per quella del "particolare" ,
nulla da dire se non che in quella zona la messa a fuoco risulta ottimale.


E nel complesso ,anche le parti meno a fuoco( altre ali )
direi che non disturbano più di tanto .


Per me resta un ottimo scatto !!


_________________________________________________

" Chi si prende troppo sul serio,
molto spesso è una persona poco seria " .

Modificato da - Romanus in data 18 ottobre 2006 18:11:55
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 ottobre 2006 : 20:21:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A parte il fatto che la mia è una modifica della seconda e la tua della prima, e da qui la differenza delle "code" , non cercavo di ottenere il miglior effetto, ma solo quello che ritenevo essere più vicino all'"originale", senza compressioni eccessive e aumenti artificiosi del microcontrasto. Non so se è giusto o sbagliato togliere una dominante, se l'immagine sia meglio con o senza, forse hai ragione su cosa ci si aspetterebbe (acqua = blu...), ma si rientra sulle opinioni, qui c'era un evidente sbilanciamento cromatico, indipendentemente dal fatto che potesse essere piacevole e/o voluto.

Quanto alla maschera di contrasto, l'uso eccessivo, secondo me, appiattisce l'immagine e crea, sulle zone già nitide, degli artefatti fastidiosi. Poi, è come il sale sulle patate , se non l'hai applicata sei sempre in tempo, a toglierla è un po' più difficile...

Hai comunque ragione sull'immagine, vedendo il nef capisci che è davvero una bella foto!



Non ci potevo credere!!!!!! Paolo Mazzei   Link   Link
Torna all'inizio della Pagina

Penelope
Utente V.I.P.


Città: Milano

Regione: Lombardia


378 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 ottobre 2006 : 01:45:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non capisco niente di questi dati tecnici.....ma queste libellule di cristallo sono bellissime.........comprese le varie modifiche

Grazie ciao a tutti




Silvana
Torna all'inizio della Pagina

cloude
Utente Senior


Città: chiavari
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1161 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 19 ottobre 2006 : 09:42:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Raga!!!!

Grazie mi fà piacere che a prescindere dalle tonalità/dominanti ecc ecc abbiate apprezzato lo scatto!!!

Per quanto riguarda le modifiche, la tua, Paolo, è + calda, hai tiratu fuori anche il dettaglio del posatoio verticale, mentre la modifica di Romanus è + "fredda" e si nota una maggio uso della Masch di contrasto ma su Jpeg compresso.
Il discorso delle gocce = cristallo è vero, diciamo che ricordandomi perfettamente l'atmosfera e le tonalità del luogo di scatto, il risultato dovrebbe essere una via di mezzo tra le due, il sole nn era ancora sorto quindi i colori molto caldi erano mixati con i freddi ecc ecc. difficile da spiegare a chi non era presente....
Grazie ancora ad ambedue x le interessanti critiche delle quali faccio SEMPRE tesoro!!!!!

Cloude

Macrofotografia la mia grande passione, saluti da Chiavari
Link
Torna all'inizio della Pagina

cloude
Utente Senior


Città: chiavari
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1161 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 19 ottobre 2006 : 11:29:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco altro materiale.....


F22 1/10
Non ci potevo credere!!!!!!


F22 1/15
Non ci potevo credere!!!!!!

Salutoni

Cloude

Macrofotografia la mia grande passione, saluti da Chiavari
Link
Torna all'inizio della Pagina

nan
Utente Junior


Città: Genova


24 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 ottobre 2006 : 14:52:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Cloude!
Per quanto riguarda le foto concordo con Mazzeip, ma come ho già avuto modo di chiarire in un altra discussione,anche io non riesco ad accorgermi delle dominanti, le vedo solo dopo che qualcuno me le fa notare.

Una domanda siccome vedo che sei di Chiavari e io sono di Genova, mi piacerebbe sapere dove vai a fotografare questi bei soggetti.

Grazie.
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,35 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net