|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
FOX
Moderatore
    
 Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33192 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 giugno 2012 : 22:50:02
|
La preda è un Bombus sp.; un po' meno forte di una Xilocopa violacea, ma sempre una preda eccezionale per un ragnetto come il Synema globosum che raramente preda qualcosa di più grosso di un'ape,
luigi
|
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 giugno 2012 : 23:51:04
|
Luigi, grazie tantissime, così mal ridotto non l'avevo riconosciuto...però il ragnetto ce l'ha messa tutta!!
simo
|
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33192 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 giugno 2012 : 01:05:38
|
Per la mia esperienza diretta e sul forum mi risulta che gli unici imenotteri comuni che i Thomisidae non riescono a predare siano Xylocopa e Megascolia (oltre, naturalmente, alla Vespa crabro e ai grossi Pompilidae). Anche sulle scolie di dimensioni minori non c'è molta documentazione, mentre i Bombus sono molto predati. Probabilmente, sono impegnati nel lavoro e non sono molto vigili.
C'è qualcuno che ha dati diversi e mi può correggere? 
luigi
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|