|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
eduegino
Utente Junior
 
 Città: Marone
Prov.: Brescia
Regione: Italy
64 Messaggi Micologia |
|
eduegino
Utente Junior
 

Città: Marone
Prov.: Brescia
Regione: Italy
64 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 ottobre 2006 : 00:17:22
|
Immagine:
243,5 KB |
 |
|
eduegino
Utente Junior
 

Città: Marone
Prov.: Brescia
Regione: Italy
64 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 ottobre 2006 : 00:18:07
|
Immagine:
268,99 KB |
 |
|
eduegino
Utente Junior
 

Città: Marone
Prov.: Brescia
Regione: Italy
64 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 ottobre 2006 : 00:18:47
|
Immagine:
270,07 KB |
 |
|
eduegino
Utente Junior
 

Città: Marone
Prov.: Brescia
Regione: Italy
64 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 ottobre 2006 : 00:19:25
|
Immagine:
266,69 KB |
 |
|
eduegino
Utente Junior
 

Città: Marone
Prov.: Brescia
Regione: Italy
64 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 ottobre 2006 : 00:20:05
|
Immagine:
283,96 KB |
 |
|
eduegino
Utente Junior
 

Città: Marone
Prov.: Brescia
Regione: Italy
64 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 ottobre 2006 : 00:20:48
|
Immagine:
280,1 KB |
 |
|
eduegino
Utente Junior
 

Città: Marone
Prov.: Brescia
Regione: Italy
64 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 ottobre 2006 : 00:21:24
|
Immagine:
291,99 KB |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 ottobre 2006 : 09:01:31
|
Ciao, per me Lepista nebularis ex Clitocybe nebularis. Se se sconsiglia il consumo. Presenta delle sostanze tossiche termolabili, quindi da far cuocere bene, ma anche dopo a dato a creato intossicazioni. E' il classico fungo che viene consumato per "tradizione" locale ma può creare intossicazioni ad individui più sensibili.
Lipo |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 ottobre 2006 : 09:39:00
|
Ciao, l'assenza di fibrille nel cappello ed i riflessi violetti delle lamelle,secondo me portano a Lepista glaucocana.Siamo comunque sempre nelle Tricholomatales.Caratteristica delle Lepista è la possibilità di asportare con leggera pressione le lamelle a blocchetti.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 ottobre 2006 : 09:43:23
|
Salute, penso anche io si tratti di Lepista. Per la Specie, la componente "anisata" nell'odore potrebbe avvalorare l'ipotesi di Giorgio.
Buona giornata a tutti, Andrea |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 ottobre 2006 : 10:04:10
|
Ragione tu hai, Giorgio.... non avevo visto i riflessi violetti....
Concordo....
Ciao |
 |
|
eduegino
Utente Junior
 

Città: Marone
Prov.: Brescia
Regione: Italy
64 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 ottobre 2006 : 22:46:33
|
In effetti sugli appunti originali avevo scritto "lamelle cinerognole tendenti al violetto", ma quel violetto era tanto tenue che ho preferito non riportarlo per evitare un'informazione potenzialmente errata. Giorgio, dalla vista veramente acuta, l'ha notata in foto più di quanto abbia fatto io dal vivo. Grazie a tutti i volenterosi per l'aiuto e complimenti a Giorgio per la determinazione. Eugenio. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|