|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ecolab
Moderatore
   
Città: lucera
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
634 Messaggi Tutti i Forum |
|
ecolab
Moderatore
   
Città: lucera
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
634 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2006 : 20:52:41
Ordine: Agaricales Famiglia: Marasmiaceae Genere: Xerula Specie:Xerula radicata
|
Abuso ancora!!! stesso posto delle prime due
Immagine:
95,94 KB
Immagine:
93,88 KB
Immagine:
89,3 KB grazie!! giampaolo |
Modificato da - Andrea in data 03 febbraio 2008 19:10:07 |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 ottobre 2006 : 20:53:34
|
Ciao ecolab, si tratta di un Agaricus sp.,del quale servirebbe sapere l'odore e una visione in sezione per osservare eventuali viraggi.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
ecolab
Moderatore
   
Città: lucera
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
634 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2006 : 20:56:39
|
ancora!! (abbiate pazienza!) bosco di conifere (Pinus nigra) circa 900 m s.l.m. (Monte Cornacchia - Subappennino dauno)
Immagine:
87,22 KB azzardo un'ipotesi da ignorante: Cortinarius? ancora grazie giampaolo
|
 |
|
ecolab
Moderatore
   
Città: lucera
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
634 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2006 : 21:00:08
Ordine: Boletales Famiglia: Suillaceae Genere: Suillus Specie:Suillus sp.
|
ultima domanda (potete tirare un sospiro di sollievo!) sempre bosco di conifere (pinus nigra) circa 900 m s.l.m. stesso posto di prima
Immagine:
64,19 KB gran brutta foto!, ma era quasi tramontato il sole.
grazie di tutto giampaolo |
Modificato da - Andrea in data 03 febbraio 2008 19:10:56 |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 ottobre 2006 : 21:56:09
|
Ciao giampaolo, ricordo di numerare le foto per una più agevole identificazione(nella mia risposta precedente avrei capito che stavi ancora postando e c'erano altre immagini.)No problem
1-2 Agaricus sp. 3-4-5 Xerula radicata 6 Cortinarius?...potrebbe ma anche altro,un immagine con il fungo capovolto avrebbe aiutato 7 Suillus sp.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 ottobre 2006 : 22:55:44
Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Agaricus Specie:Agaricus impudicus
|
Ciao a tutti
la prima specie sicuramente un Agaricus , nei tratti morfocromatici assomiglia molto ad Agaricus impudicus (Rea) Pilát, allego un'immagine di una mia raccolta del 15 Settembre 2006.
Immagine:
59,74 KB
Ciao a presto
Enzo Musumeci
|
Modificato da - Andrea in data 03 febbraio 2008 19:11:23 |
 |
|
ecolab
Moderatore
   
Città: lucera
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
634 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2006 : 23:08:42
|
Grazie a tutti. la prossima volta mi ricorderò di numerare le foto per facilitarvi il compito. nella nostra zona in questo momento c'è una esplosione straordinaria di funghi: veri tappeti!! credo che approfitterò nuovamente di tutti voi. giampaolo |
 |
|
russula
Utente Senior
   

Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
1158 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 ottobre 2006 : 11:35:36
|
Ecco le mie impressioni:
1. Agaricus sp. - impudicus è una buona idea, in alternativa moelleri (= praeclaresquamosus), ma probabilmente l'intuizione di Enzo è quella corretta.
2. Xerula radicata
3. Chroogomphus rutilus
4. Suillus granulatus
Ciao, russula |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 ottobre 2006 : 12:18:38
|
Sono in accordo con Russula, ma su Agaricus allora penserei anche a A. phaeolepidotus (vedo del giallo alla base del gambo)
Alfy |
 |
|
ecolab
Moderatore
   
Città: lucera
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
634 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 ottobre 2006 : 23:30:10
|
Di nuovo grazie a tutti!! appena smette di piovere andrò in una zona di pascolo sommitale ove l'anno scorso sono stati trovati degli "champignons" con il cappello di 37 cm.!! se riesco a fotografarli li posterò per la determinazione. salutoni a tutti giampaolo |
 |
|
ecolab
Moderatore
   
Città: lucera
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
634 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 ottobre 2006 : 23:37:26
|
ecco un ritrovamento di ieri in un bosco di roverella, vicino ad una marcita, a circa 700 m. s.l.m. giampaolo
Immagine:
58,19 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|