Grazie Angelo, nelle tridens è normale la presenza di denti sovrannumerari? Queste 2 stavano nello stesso sito in cui c'era la "sdentata". Scusa ma conosco poco la specie, il primo esemplare l'ho visto in aprile e questa è la seconda volta che la incontro.
Il primo esemplare è anche giovane ed i denti labiali non si sono ancora formati,per i denti aggiuntivi ne abbiamo altri esempi sul forum,basta cercare Condrula tridens con la funzione cerca,una spiegazione del fenomeno non la conosco,queste variazioni sono individuale e possono essere presenti o assenti nella stessa popolazione. Un carattere simile a quello dell'ultima foto compare anche in Mastus pupa ed è più frequente che in C.tridens.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo