| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | iperioneUtente Senior
 
     
 
                Città: Cremona
 
   2268 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 maggio 2012 :  12:11:21     
 |  
           	| Cernuella, Xerolenta o cos'altro? Un problema che ho già avuto qui (però lungo l'Oglio anche i gusci piccoli erano tutti bianchi, qui i grandi sono bianchi e i piccoli, in buona parte, sono rigati), ma che io non sono in grado di risolvere. Habitat: boscaglia con radure su suolo sabbioso arido. Comune di Gombito (CR).
 sopperisco alla qualità delle immagini con la quantità, sperando che possa essere utile
 
 
 
 Immagine1:
 
   239,17 KB
 
 
 Immagine2:
 
   255,84 KB
 
 
 Immagine3:
 
   216,67 KB
 
 foto4: esemplare di dimensioni nettamente più piccole rispetto a quelle dell'individuo dell prime tre foto; nonostante le numerose chiocciole, grandi e piccole, presenti, poche avevano questo colore
 Immagine4:
 
   209,46 KB
 
 Foto5: i numerosi "piccoli" (giovani di quelle più grandi che erano tutte bianche?) erano perlopiù così
 Immagine5:
 
   226,29 KB
 
 Foto6: i gusci più grandi misuravano da 11 a 12 mm
 Immagine6:
 
   286,53 KB
 
 
 Immagine7:
 
   230 KB
 
 
 Immagine8:
 
   210,43 KB
 
 foto9: confronto gusci grandi/gusci piccoli
 Immagine9:
 
   294,34 KB
 
 
 Immagine10:
 
   210,2 KB
 
 
 Immagine11:
 
   227,7 KB
 
 foto 12: confronto fra gusci grandi, piccoli e piccolissimi;
 Immagine12:
 
   285,8 KB
 
 ciao
  
 Iperione
 |  
                      | Modificato da - Subpoto in Data 06 ottobre 2015  01:41:48
 |  |  
                | fernUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Vicenza
 
   2376 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 maggio 2012 :  00:16:07     
 |  
                      | Le piccole rigate sono Candidula unifasciata. Le grandi bianche non saprei proprio: l'apertura candida mi porterebbe ad escludere Cernuella neglecta, mentre la spira elevata non quadra nemmeno con Xerolenta obvia. Un malacologo dell'800 avrebbe probabilmente risposto "Helix candida (Porro)", oggi in sinonimia con X. obvia, ma sarà vero? Ciao, 
 fern
 
 
 
 Il n'y a de petit dans la Nature que les petits esprits.
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 maggio 2012 :  02:00:13     
 |  
                      | Per le grandi non si può escludere neanche questa forma postata da fern e rimasta non classificata,le piccole sembrano tutte giovani e non mi sento di escludere Cernuella cisalpina che trova il suo ambiente ideale proprio nell'habitat indicato da Damiano.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | garagoloModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Cerretti di Santa Maria A MonteProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   3537 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 maggio 2012 :  13:44:02     
 |  
                      | Per gli stessi motivi detti da Sandro, anch'io sarei più propenso a ritenere gli esemplari piccoli delle cisalpina, per i grandi permangono tanti dubbi ! 
 Ale
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 ottobre 2015 :  01:40:34     
 |  
                      | Ho avuto l'occasione di vedere dal vero alcuni esemplari di questa provenienza inviatimi da iperione, non sussistono dubbi che la piccola sia Candidula unifasciata mentre la grande bianca Xerolenta obvia nella forma che gli antichi autori chiamavano candicans.
 Nei campioni esaminati ve ne era solamente uno con bande colorate, qualche gene recessivo a volte riemerge.
 Viste dal vero sono molto più facili da determinare che in fotografia anche quando sono di ottima qualità come quelle di questa discussione.
 
 |  
                      | 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |