C'è un criterio sicuro per distinguere gli Agaricus tossici (es. xanthoderma) da quelli eduli? Grazie mille!!!
Per quanto riguarda gli "ingiallenti", tra essi sono considerati tossici tutti quelli rientranti nella sezione Xanthodermi Sing. che oltre ad avere odore di inchiostro o di fenolo ed ingiallire la carne alla base del gambo hanno anche reazione positiva (giallo-arancio) al KOH nel contesto della carne alla base del gambo e reazione negativa sulla cuticola del cappello alla reazione di Schaeffer.
Per quanto riguarda gli "arrossanti", solo la conoascenza delle specie tossiche, che fin'ora mi pare siano solo l'Agaricus bresadolanus, l'A. romagnesii (anche se recentemente queste due specie sono state sinonimizzate) e, pare, anche l'Agaricus benesii.
Questo è quello che so ... e che ti dico. Altri esperti potranno aggiungere sicuramente altro.
Aggiungerei di diffidare di tutti gli Agaricus che presentano "rizomorfe" alla base del gambo, a prescindere dal fatto che non si avvertono odori netti di inchiostro o fenolo. Ciao, Zico