testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Myopa quale?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

melampo
Utente Senior

Città: pont canavese
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


725 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 16 maggio 2012 : 19:57:40 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 45.4239259, 7.5973518 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

trovata oggi
Immagine:
Myopa quale?
215,97 KB

anche le piu' grandi gioie hanno un prezzo, disse il vedovo pagando il funerale.

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 maggio 2012 : 21:42:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Premsso che è la prima volta che mi cimento nell'ID di una Myopa sp. e che non riesco a vedere l'addome o la testa frontalmente...

Ciò che noto è:

1) arista scura all'apice, più chiara alla base
2) femori anteriori bruni con macchia scura sulla faccia esterna
3) macchia nera toracica che non si estende allo scutello (con delle righe color cenere che non riesco a vedere per intero sul lato dx)
4) ali tendenti all'arancione verso la base

Cosa sia non te lo so dire, ma penso di poterti dire cosa NON sia, stando a questi reperti: M.occulta, M.fasciata, M.dorsalis, M.curtirostris, M.polystigma.

A me l'aspetto del torace e le zampe, a grosse linee, ricordano M. pellucida, ma credo che con questi soli tratti (ad es. mancano i palpi) non si possa dire chi sia.



Torna all'inizio della Pagina

melampo
Utente Senior

Città: pont canavese
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


725 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 17 maggio 2012 : 09:36:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ho ancora questa, spero possa servire
Immagine:
Myopa quale?
246 KB

anche le piu' grandi gioie hanno un prezzo, disse il vedovo pagando il funerale.
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 maggio 2012 : 10:38:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di melampo:

ho ancora questa, spero possa servire


anche le piu' grandi gioie hanno un prezzo, disse il vedovo pagando il funerale.


Serve si! Non siate avari nel postare le foto per gli ID

Modificato da - ValerioW in data 17 maggio 2012 11:06:20
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 maggio 2012 : 10:48:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo il mio sospetto che sia M. pellucida. Palpi biancastri, peli tergali corti, torace nerastro ma rossiccio anteriormente allo scutello, e mi pare pure di vedere la nervatura trasversa nerastra alla base della cellula R nella foto1 (all'inizio avevo pensato fosse un gioco di rifrazione dell'ala rispetto ai colori addominali).

Ma non garantisco troppo sull'affidabilità

Modificato da - ValerioW in data 17 maggio 2012 11:04:44
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net