testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 identificazione vertebre
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Geom
Utente Senior

Città: Piacenza
Prov.: Piacenza

Regione: Emilia Romagna


510 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 maggio 2012 : 15:09:02 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve,

ho trovato queste vertebre, in una pietraia a circa 1400mt sull'appennino.
circa ad una distanza di 800-1000mt dal cranio del cinghiale di questo post.

Link

potrebbero essere sempre del cinghiale, o di qualche altro animale?

grazie
Luca

Immagine:
identificazione vertebre
77,12 KB

Immagine:
identificazione vertebre
99,15 KB

Immagine:
identificazione vertebre
88,13 KB

Luca

Fracchio
Utente Junior

Città: Milano


44 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 maggio 2012 : 13:28:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Premetto che identificare una specie da una vertebra è un po' difficile, soprattutto se non le ho in mano. Però sia dalla forma delle faccette articolari posteriori, sia dalla forma del corpo vertebrale (ma soprattutto la faccetta articolare) mi sento di dire Daino anche se con molti dubbi sul maiale/cinghiale. Il maiale/cinghiale ha le faccette articolari con delle protuberanze in più, il daino è liscio come queste qui.
Però chiedo conferma a chi è più esperto di me
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 maggio 2012 : 21:26:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Fracchio:
..... Però chiedo conferma a chi è più esperto di me


... più esperti di te .... facile .....



L.
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Grano
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3855 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 maggio 2012 : 08:14:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Luciano54:

Messaggio originario di Fracchio:
..... Però chiedo conferma a chi è più esperto di me


... più esperti di te .... facile .....



L.


Luciano, ha ragione ! Sei molto bravo e complimenti.

Mauro
Torna all'inizio della Pagina

Geom
Utente Senior

Città: Piacenza
Prov.: Piacenza

Regione: Emilia Romagna


510 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 maggio 2012 : 10:10:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Fracchio!

Luca
Torna all'inizio della Pagina

Fracchio
Utente Junior

Città: Milano


44 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 maggio 2012 : 16:20:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie!
Così mi fate arrossire!
Torna all'inizio della Pagina

forensicman
Utente Junior



21 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 maggio 2012 : 23:53:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono di cervo.


mr.forensic
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 maggio 2012 : 07:41:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di forensicman:

Sono di cervo.
mr.forensic


Grazie per l'identificazione, che così nuda e cruda non ci aiuta gran che ad apprendere; potresti per favore spiegarci (anche a grandi linee) i motivi della tua determinazione?

L.
Torna all'inizio della Pagina

forensicman
Utente Junior



21 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 maggio 2012 : 20:34:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il cervo ha le faccette articolari prive di rugosita',lisce come quelle delle foto e la stessa forma.


mr.forensic

Modificato da - forensicman in data 26 maggio 2012 20:37:27
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 maggio 2012 : 21:11:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di forensicman:

Il cervo ha le faccette articolari prive di rugosita',lisce come quelle delle foto e la stessa forma.

mr.forensic


Grazie per la spiegazione! ... suppongo quindi che nel daino ci sia qualcosa di diverso ... forma o rugosità?

L.
Torna all'inizio della Pagina

Fracchio
Utente Junior

Città: Milano


44 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 maggio 2012 : 16:23:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo me, sono più di daino che di cervo. Dagli atlanti che ho il cervo ha il corpo vertebrale più tondeggiante, mentre il daino più "cuoriforme" (non so se esiste la parola, ma si capisce cosa intendo) con la parte ventrale più a punta rispetto al cervo. Si, secondo me è daino.



PS:per i moderatori, sono stato contattato in privato dal moderatore Mauro Grano, ma non riesco a rispondere perchè non sono abilitato a rispondere in privato. Grazie

Torna all'inizio della Pagina

forensicman
Utente Junior



21 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 giugno 2012 : 01:20:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusa che atlanti consulti?

mr.forensic
Torna all'inizio della Pagina

Fracchio
Utente Junior

Città: Milano


44 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 giugno 2012 : 15:30:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In questo caso ho consultato
Ales and Lambert "Atlas Osteologique pour servir a l'identification des Mammiferes du Quaternaire. Herbivores Vol2"

Messaggio originario di forensicman:

Scusa che atlanti consulti?

Torna all'inizio della Pagina

forensicman
Utente Junior



21 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2012 : 00:52:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Innanzitutto complimenti per l'Atlante che consulti...un pezzo ''raro '' che presto andra' ad occupare (non in originale si intende) un posto ad hoc anche nella mia libreria.
Quando mi e' venuta la ''scimmia'' di tutto cio che riguarda il mondo forense pensavo che avrei trovato suoi libri tutte le risposte alle mie domande.
Contemporaneamente pero'possiedo una innata curiosita' e mi piace poter verificare sempre che quello che sto leggendo rappresenta il vero.
Il mondo dei reperti osteologici e' quanto di piu' complesso ci possa essere nel campo forense...non a caso esistono persone ''zooarcheologi'' specializzati nell'identificazione di pezzi di reperti rinvenuti durante gli scavi etc...
La mia risposta ''cervo'' era volutamente provocatoria, non me ne volere.
Gli animali crescono e con loro le loro ossa; un cranio di un lupo di un anno e' molto piu' piccolo di quello dello stesso soggetto a tre anni,a sviluppo ultimato.I processi di ossificazione seguono la crescita delle ossa e tutte queste affermazioni si possono facilmente riscontrare sul campo.
Chi sostiene che un cranio di tasso si riconosce facilmente perche' la mandibola non si puo' disarticolare e perche' possiede una cresta sagittale ben sviluppata evidentemente non ha mai avuto tra le mani un cranio di una tasso giovane o di una femmina di un anno.
E le nostre vertebre sono di un soggetto adulto o di un giovane,di un maschio o di una femmina? Perche' un daino maschio puo' essere piu' piccolo di una femmina di cervo ,mentre un giovane cervo maschio di 2 anni puo' tranquillamente eguagliare un daino maschio(Luciano correggimi).
Le vertebre postate mancano di alcune parti(rosicchiate da necrofagi)e mancano anche di quella che gli americani chiamano ''vertebral cap'' ossia dell'estremita'distale della vertebra.
Qualche foto rende meglio l'idea



Immagine:
identificazione vertebre
41,09 KB

Questa e' una vertebra lombare di un cervo maschio di circa di circa 3 anni.
Alle estremita' della vertebra(faccia articolare)si notano i 2 dischi intervertebrali delle rispettive vertebre adiacenti.La vertebra fotografata e' connessa al disco intervertebrale(cartilagineo) tramite la sua ''faccia articolare''.La freccia indica il punto in cui la faccia articolare della vertebra si collega al disco intervertebrale. Piu' l'animale e' giovane piu'sara' facile che durante la scheletrizzazione questa estremita' si stacchi rendendo la vertebra simile a quelle delle foto che hanno aperto il post.
Se invece l'animale e' piu' vecchio ed ha ultimato i processi di ossificazione solitamente la faccia articolare resta adesa al corpo vertebrale.
Nelle foto che seguono 3 vertebre lombari dello stesso soggetto,un cervo adulto di 5 anni.
La forma della faccia articolare e'diversa in tutte e tre e vi assicuro che queste differenze si accentuano se osservo una vertebra senza la ''faccia articolare''.


Immagine:
identificazione vertebre
18,07 KB

Immagine:
identificazione vertebre
18,06 KB

Immagine:
identificazione vertebre
17,69 KB

Per questo ho imparato che il piu' delle volte le ''forme''descritte sui vari libri ed atlanti non devono essere prese per oro colato.
Credo che SENZA una collezione di riferimento sia maledettamento difficile poter mettere nero su bianco una determinazione.
Se e' pensabile poter affrontare la determinazione di un osso lungo con un atlante davanti,le cose diventano molto piu' complicate con resti di vertebre rosicchiate.
E' naturalmente una mia personale opinione,condivisibile o meno.
Quelle vertebre potrebbero essere di un daino o di un cervo,ma non mi sentirei di escludere un muflone o un grosso montone .
In questi casi diventa molto importante conoscere le specie che abitano il luogo di ritrovamento...per esperienza poi ho imparato che bisogna escludere per prime le specie piu' comuni(bestiame domestico in primis)
Alla prossima
PS: mi scuso con i moderatori per le immagini multiple nello stesso post .

mr.forensic

Modificato da - forensicman in data 03 giugno 2012 01:04:45
Torna all'inizio della Pagina

Fracchio
Utente Junior

Città: Milano


44 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 giugno 2012 : 10:44:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono perfettamente d'accordo con quello che dici!
infatti la mia prima frase è stata "Premetto che identificare una specie da una vertebra è un po' difficile, soprattutto se non le ho in mano."
Buonadomenica

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net