|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 maggio 2012 : 11:07:55
|
Mi ero spesso riproposto di andare a verificare sul posto il perché di quello strano toponimo che indicava la cima del monte: M. Giuoco del Pallone (1230 m. circa), al confine tra Marche ed Umbria;
con la stagione primaverile questi itinerari “secondari”, non troppo alti, sono l’ideale;
vi allego alcune foto dello “stadio d’alta quota” (disseminato di cerchi delle streghe), altre foto dell’itinerario e una IMMAGINE DA GOOGLE dove si apprezza meglio la morfologia nel suo complesso;
non è frequente, almeno dalle mie parti, una forma carsica come quella, esattamente in cresta…
la formazione in cui si è prodotta è la Maiolica;
peccato che non avevamo un pallone a portata di mano, due tiretti l’avremmo volentieri fatti anche dopo due ore di salita in tiro continuo…
buona domenica a tutti
Immagine:
205,36 KB Immagine:
229,83 KB
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 maggio 2012 : 11:09:50
|
Immagine:
215,9 KB Immagine:
207,92 KB
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 maggio 2012 : 11:10:37
|
Immagine:
220,59 KB Immagine:
237,6 KB
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 maggio 2012 : 11:11:18
|
Immagine:
221,92 KB Immagine:
132,51 KB
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
geopaleo
Utente V.I.P.
  

Città: Parma
Prov.: Parma
305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 maggio 2012 : 12:17:13
|
Veramente significativa l'immagine di google e veramente strana una dolina in cresta, ma di questo non sono certo io l'esperto..... Non potrebbe essere una struttura da collasso di una grotta, o meglio di un sistema carsico, sottostante ?? .......in questo caso però mi viene da chidermi come potrebbe essere stato alimentato il flusso d'acqua che l'ha prodotto e non trovo soluzioni se non invocare un "sistema fossile" figlio di una morfologia ad oggi non più esistente..... boh Ciao Gianluca
|
 |
|
Federico Marini
Utente V.I.P.
  
Città: Prato
328 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 maggio 2012 : 15:45:09
|
La carta geologica che dice poi in merito alle strutture geologiche? La concavità sommitale non potrebbe legata alla culminazione di una sinclinale? |
Modificato da - Federico Marini in data 14 maggio 2012 15:46:39 |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 maggio 2012 : 23:44:08
|
| Messaggio originario di Federico Marini:
La carta geologica che dice poi in merito alle strutture geologiche? La concavità sommitale non potrebbe legata alla culminazione di una sinclinale?
|
no, Federico, questo è da escludere; la giacitura degli strati, con direzione quasi parallela a quella della cresta, è notevolmente inclinata, per poi rovesciarsi poco più ad est (a destra nell’immagine);
è probabile che la formazione di questa morfologia carsica di superficie sia stata condizionata dalla presenza di alcune linee di faglia che si intravedono bene nell’immagine google, oltre che dalla giacitura degli strati
quando le linee di cresta sono così tormentate, al limite “sdoppiate” come in questo caso(frecce verdi e foto) c’è sempre di mezzo qualche accidente tettonico…
nel punto biancastro in basso nella “dolina” si intravede il substrato affiorante, lì abbiamo ritrovato alcune piccole ma interessanti mineralizzazioni a manganese
quello che Paolo dice a proposito di una precedente morfologia non più rintracciabile nelle forme attuali (almeno non immediatamente) è vero, e non è escluso che queste, come altre forme, siano rimaste “sospese” in seguito ad un ringiovanimento del paesaggio (in sostanza, un approfondimento del reticolo idrografico, vedi anche questa discussione di qualche tempo fa Link );
buona serata b]Immagine:
134,3 KB Immagine:[/b]
221,94 KB
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|