Autore |
Discussione  |
|
ORIGINARIO
Utente nuovo
Città: roma
14 Messaggi Tutti i Forum |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 aprile 2012 : 19:15:57
|
ciao original, non si vedono le foto
visto che velocità?
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
ORIGINARIO
Utente nuovo
Città: roma
14 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 aprile 2012 : 19:18:50
|
a me ha detto che le ha caricate con successo, devono migliorare questa funzione al forum mi sa
ora provo a caricarle diversamente |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 aprile 2012 : 19:20:58
|
è vero, te le ha caricate, ma non sono visibili, prova a rinominarle
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 aprile 2012 : 19:22:04
|
ah, vedo adesso che sei nuovo del forum, quindi innnanzitutto benvenuto!
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
ORIGINARIO
Utente nuovo
Città: roma
14 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 aprile 2012 : 19:27:10
|
grazie! si sono nuovo ho scritto solo nella zona ittiologia per ora
ce l'ho fatta, spero che non debba uscire pazzo ogni volta per caricare due foto... |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 aprile 2012 : 19:29:42
|
potrebbe ttrattarsi di acqua ferruginosa
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 aprile 2012 : 19:33:29
|
una curisità: le foto te le ha caricate correttamente dopo averle rinominate o cosa?
sulla sorgente: sarebbe interessante una panoramica allargata per vedere la morfologia dell'elmergenza
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
ORIGINARIO
Utente nuovo
Città: roma
14 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 aprile 2012 : 19:38:24
|
la sorgente è tutta lì, per il resto ci sono mura di canalizzazione a monte e il torrente normale che scorre accanto (senza quel colore particolare) comunque se capito in zona faccio altre foto
le foto per caricarle le ho dovute rimpicciolire e cambiare di nome più volte perchè non piacevano al sito XD |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 aprile 2012 : 19:43:09
|
delle due (rimpicciolirle e rinominarle) credo che al sistema sia piaciuta più la seconda delicatezza che gli hai riservato, perchè in effetti erano entro i 300 kb richiesti per una foto...
sì, se capiti da quelle parti fai foto più grandi; hai potuto qualitativamente valutare la temperatura delle acque ("calde" o "fredde"?
ciao
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
Degefossil
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 aprile 2012 : 20:14:30
|
Personalmente ho notato una situazione molto simile in una zona ricca di calanchi del Pliocene medio. Magari quando ripasserò da quelle parti (abbiate pazienza) scatterò qualche foto.
Saluti Federico |
 |
|
ORIGINARIO
Utente nuovo
Città: roma
14 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 aprile 2012 : 21:37:16
|
mi pare di averla toccata una volta e fosse fredda |
 |
|
Federico Marini
Utente V.I.P.
  
Città: Prato
328 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 maggio 2012 : 22:13:47
|
In che zona hai scattato la foto? Per caso ci sono vecchie miniere nei pressi?
Confermo che il colore rossastro è sicuramente dovuto ad un alto contenuto di Fe3+ Mi incuriosisce il modo in cui sgorga l'acqua (prima foto) |
 |
|
geopaleo
Utente V.I.P.
  

Città: Parma
Prov.: Parma
305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 maggio 2012 : 22:41:43
|
Penso che riuscire a dare una spiegazione alla "curiosità" di Federico possa essere una chiave di volta.... ma per fare ciò dovremmo capire in che zona si trova questa risorgiva per poterne analizzare l'assetto geologico, litostratigrafico e geomorfologico d'insieme. Puoi darci qualche indicazione in merito ?? .....o meglio, puoi postare uno stralcio di carta geologica della zona ?? Ciao Gianluca |
 |
|
|
Discussione  |
|