|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
luigi g
Utente Senior
   
Città: Terracina
Prov.: Latina
Regione: Lazio
1667 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 maggio 2012 : 22:10:08
|
Sul finire degli anni'70,venne scoperto in Molise,quello che sarebbe stato la più importante paleosuperfice d'Europa,ad Isernia in località La Pineta dopo uno scavo di consolidamento del bordo stradale.Tale superfice si rilevò immediatamente ricchissimo di reperti fossili,tanto da fornire,ancor oggi,un quantitativo enorme di dati arricchendo notevolmente la conoscenza del nostro passato.Venne così alla luce un'antica area del paleolitico inferiore,all'incirca 700.000 anni fa,dove gruppi di cacciatori preistorici cacciavano le loro prede,come elefanti,bisonti,ippopotami,cervi,orsi,ed altri.Questi antichi uomini,si insediarono in prossimità di ambienti umidi come acquitrini e paludi,svolgendo le loro attività di caccia,scheggiavano le selci per ricavarne lame taglienti,squoiavano gli animali,si nutrirono delle loro carni e fratturavano le ossa per estrarne il midollo.Dopodichè le ossa venivano gettate in acqua,propabilmente per attutire la putrefazione e per scongiurare la presenza di animali feroci.Col trascorrere dei tempi,questa superfice,venne sepolta da una spessa coltre di sedimenti alluvionali come sabbie,ghiaie ed argille,derivati dalla rapida erosione, e da ceneri derivati da attività vulcaniche,Tutti questi fenomeni contribuirono al rapido seppellimento,conservandosi sino ad oggi.I reperti,una volta puliti e consolidati,vennero lasciati nella loro giacitura originale,ammassati l'uno su l'altro,e si possono visitare nella nuova struttura ancora in fase di lavorazione.
Veduta generale dell'area degli scavi.
Immagine:
278,85 KB A-Padiglione degli scavi B-Museo e Sala espositiva C-CERP-Centro Europeo di Ricerche Preistoriche
|
|
luigi g
Utente Senior
   
Città: Terracina
Prov.: Latina
Regione: Lazio
1667 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 maggio 2012 : 22:11:19
|
Immagine:
289,04 KB |
 |
|
luigi g
Utente Senior
   
Città: Terracina
Prov.: Latina
Regione: Lazio
1667 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 maggio 2012 : 22:12:15
|
Immagine:
285,29 KB |
 |
|
luigi g
Utente Senior
   
Città: Terracina
Prov.: Latina
Regione: Lazio
1667 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 maggio 2012 : 22:13:08
|
Immagine:
287,3 KB |
 |
|
luigi g
Utente Senior
   
Città: Terracina
Prov.: Latina
Regione: Lazio
1667 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 maggio 2012 : 22:14:10
|
Immagine:
296,22 KB |
 |
|
luigi g
Utente Senior
   
Città: Terracina
Prov.: Latina
Regione: Lazio
1667 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 maggio 2012 : 22:16:23
|
Immagine:
266,01 KB |
 |
|
luigi g
Utente Senior
   
Città: Terracina
Prov.: Latina
Regione: Lazio
1667 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 maggio 2012 : 22:17:11
|
Immagine:
297,13 KB |
 |
|
luigi g
Utente Senior
   
Città: Terracina
Prov.: Latina
Regione: Lazio
1667 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 maggio 2012 : 22:40:50
|
Immagine:
229,73 KB
1-elefante-Elephas (Paleoloxodon)antiquus Falconer e Cautley 1845 2-bisonte-Bison schoetensacki Freudenberg 1914 3-[ippopotamo-i]hippopotamus cf antiquus Desmarest 1822 4-cervo-Cervus elaphus cf acoronatus beninde 1937 5-tuffetto-Podiceps ruficollis 6-coniglio-cf Oryctolagus 7-arvicola-microtus brecciensis Giebel 1847 8-campagnolo-Clethrionomys sp 9-germano reale-Anas platyrhynchos 10-leone-Panthera leo fossilis Von Reichenau 1906 11-capriolo-Capreolus sp 12-orso-ursus deningeri Von Reichenau 1906 13-tar-Hemitragus cf bonali Harlè e Stehlin 1913 14-tartaruga-Emys orbicularis 15-rinoceronte-Stephanorhinus hundsheimensis Toula 1903 16-cinghiale-Sus scrofa Linnaeus 1758 17-daino-Dama dama cf clactoniana Falconer 1886 18-megacero-Megaceroides solilhacus[/i] Robert 1829 |
 |
|
luigi g
Utente Senior
   
Città: Terracina
Prov.: Latina
Regione: Lazio
1667 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 maggio 2012 : 16:51:09
|
Interno del padiglione degli scavi.
Immagine:
276,82 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|