Ciao a tutti, volevamo segnalare un nostro recente video su una pista con impronte fossili di dinosauro. Siamo nel comune di Sezze in provincia di Latina. Si tratta di uno strato calcareo con impresse le orme di un grande dinosauro, quadrupede erbivoro, probabilmente seguito da uno o più piccoli carnivori bipedi. Le impronte furono lasciate su un terreno fangoso, che in seguito ai fenomeni diagenetici si è conservato sino a noi sotto forma di impronte nella roccia... Il video è breve ed è un tipo di video che non ha la pretesa di essere un limpido documentario ma il suo scopo è quello di far vivere pochi minuti di "avventura" a chiunque lo veda, proprio come li abbiamo vissuti noi... Buona visione!
La scoperta risale al luglio 2003 da parte di un gruppo di geologi commissionati dalla XIII Comunità Montana dei Monti Lepini ed Ausoni e in una pubblicazione ho trovato che dalla ricerca micropaleontologica è stata accertata un'età relativa al Cenomaniano inferiore...
bello!!.... io ci avrei ricamato per anni mi piacciono le immagini... sembra quasi che la terra si deformi... è un effetto voluto o casuale?? Comunque bella scoperta!!
Interessante anche il fatto che la presenza di dinosauri in quella che sarebbe diventata l'odierna italia,si rivela molto più alta da quanto non si sia creduto. Grazie per la divulgazione.
bello!!.... io ci avrei ricamato per anni mi piacciono le immagini... sembra quasi che la terra si deformi... è un effetto voluto o casuale?? Comunque bella scoperta!!
Grazie grazie! diciamo in parte voluto per rendere quell'effetto di movimento che dicevo nel primo post... ma non piace a tutti... c'è chi preferisce il documentario nitido e chiaro... ma è un altro lavoro Beh il posto merita veramente ma come al solito di paleoparco o similare rimangono solo le proposte di pochi "futuristi" del paese... A parte gli studi scientifici che si sarebbero potuti fare nei dintorni... io penso anche al fatto che in altre nazioni andando lì avremmo comprato il portachiavi (anche made in china) con l'orma prima di entrare, pagato un biglietto (anche simbolico) e poi dopo aver scattato 10 foto alle orme di fronte ad una gigantografia di dinosauro tra felci (anche di plastica) avremmo mangiato la paleobistecca al ristorante "the cave" vicino al sito... Per non parlare poi dei centinaia di bambini con la passione dei dinosauri che lo avrebbero affollato nei weekend e di tutto l'indotto.. ma siamo in provincia di Latina e tutto ciò è lontano anni luce... non aggiungiamo altro...
E' molto interessante la scoperta. Sono state fatte delle pubblicazioni?
Io vi suggerisco di contattare il Dott. Dal Sasso del Museo Civico di Storia Naturale di Milano
Non vorrei che si pensasse che fosse una nostra scoperta, semmai una "riscoperta" Come ho detto nel primo post sono state trovate ufficialmente nel 2003 e il mondo scientifico ne è al corrente, non sono state trovate per caso ma a fronte di una ricerca mirata sul territorio degli Aurunci e in quel caso era affidata alla Comunità montana locale...
Anche su internet si trovano degli abstract di atti di conferenze e di qualche testo ufficiale che li descrive... e c'è stato un bell'articolo se non sbaglio su una pubblicazione dell'ordine dei Geologi di Roma... Grazie comunque per il suggerimento Gianni